DIPEC
  • Gruppo
    • Presentazione
      • Presentation (English)
      • Présentation (Français)
      • Presentación (Español)
    • Convenzioni
    • Relazioni annuali
    • Regolamento (fino al 2012)
    • Struttura (fino al 2012)
  • Persone
    • Membri / Members
    • Visiting Scholars
  • Attività
    • Convegni e seminari
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
    • Ricerca
      • Progetto PRIN “Framing and Diagnosing the Constitutional Degradation”
      • Progetto PRIN “The constitutional implications of European separatist claims”
      • Progetto H2020 DEMOS “Democratic Efficacy and the Varieties of Populism in Europe”
      • Progetto “El Papel del TEPJF”
      • Progetto Galileo “Costituzione tunisina”
    • Capacity Building
      • Progetto Capacity Building “REMOVE”
      • Progetto Tunisia “Sviluppo locale e servizi decentrati”
      • Progetto Tunisia “Costituzione e decentramento”
      • Progetto Capacity Building “OPT IN”
      • Progetto Tunisia “Donne e giovani”
        • Lezioni
        • Persone
        • Immagini
    • Formazione
      • Summer School in “Democracia e Desenvolvimento”
        • Materiale didattico
      • Jean Monnet Module “Eucolaw”
        • EUCOLAW – Seminars
        • EUCOLAW – Workshops
        • EUCOLAW – Lectures
      • Jean Monnet Module “EUGENIA”
        • EUGENIA – Old courses
        • EUGENIA – New courses
        • EUGENIA – Summer program
        • EUGENIA – Annual lectures
      • Jean Monnet Module “FINMADS”
      • Summer School “Terrorism and Human Rights”
      • Seminario “Técnicas de decisión judicial”
        • Materiales
      • Seminario “Perspectiva jurisdiccional electoral”
        • Materiales
      • Masterclass: Argumentación judicial y debido proceso electoral
    • Pubblicazioni
  • Dottorato
    • Storia e caratteri del dottorato
    • Dottorandi
    • Tesi discusse
    • Attività
  • Contatti / Contacts

Archivio mensile:Gennaio 2022

CALL FOR PAPERS – Culture, territori e rule of law. Un approccio interdisciplinare / Culture, territory and the rule of law. An interdisciplinary approach

Pubblicato su 24 Gennaio 2022 di vizioli Pubblicato in Senza categoria

Culture, territori e rule of law. Un approccio interdisciplinare / Culture, territory and the rule of law. An interdisciplinary approach

 

Nell’ambito del PRIN 2017 “Framing and Diagnosing the Constitutional Degradation”, coordinato dalla Prof.ssa Tania Groppi, e del PRIN 2017 “The constitutional implications of European separatist claims”, coordinato dal Prof. Alessandro Torre – Unità di Siena “Separatist claims, minority rights and citizenship transformation”, responsabile Prof.ssa Valeria Piergigli, l’Università di Siena organizza un Convegno sul tema “Culture, territori e rule of law. Un approccio interdisciplinare” che si svolgerà presso la Certosa di Pontignano il 17 e 18 giugno 2022.

In una prospettiva comparata e secondo un approccio che valorizzi anche competenze non strettamente giuridiche, l’iniziativa intende promuovere una riflessione sulla pluralità delle culture e sugli strumenti in grado di realizzare in maniera efficace l’accommodation delle identità minoritarie nello stato costituzionale contemporaneo, variamente sottoposto alle diverse latitudini a problemi di tenuta del rule of law. Alle relazioni di studiosi italiani e stranieri si affiancheranno comunicazioni di giovani studiosi e studiose. A tal fine, viene proposta una Call for papers che si chiuderà il 31 marzo 2022.

CALL FOR PAPERS IT

 

On 17th and 18th June 2022, the University of Siena will host at the Certosa di Pontignano (Italy) a Conference on “Culture, territory and the rule of law. An interdisciplinary approach”. The Conference will be part of the 2017 PRIN Project “Framing and Diagnosing the Constitutional Degradation”, coordinated by Prof. Tania Groppi, and of the 2017 PRIN Project “The constitutional implications of European separatist claims”, coordinated by Prof. Alessandro Torre – Unit of Siena “Separatist claims, minority rights and citizenship transformation”, coordinated by Prof. Valeria Piergigli.

In a comparative perspective and following an approach also enhancing not strictly legal skills, the initiative aims at promoting a reflection on the plurality of cultures and on the tools that can effectively implement the accommodation of minority identities in the contemporary constitutional State, within which the resilience of the rule of law is questioned at different latitudes. Speeches by Italian and foreign scholars will be followed by communications by selected young scholars. A Call for Papers will, therefore, launched and will close on 31st March 2022.

CALL FOR PAPERS EN

 

CALL FOR PAPERS – The Role of Women and Women’s Civil Society Organizations in Peace Processes

Pubblicato su 18 Gennaio 2022 di vizioli Pubblicato in Senza categoria

The Role of Women and Women’s Civil Society Organizations in Peace Processes

 

L’Università degli Studi di Siena e l’Università degli Studi di Milano organizzano, in collaborazione con la Scuola Normale Superiore di Pisa e con il patrocinio di RUniPace (Rete delle Università italiane per la Pace) una conferenza internazionale che si svolgerà a Siena il 5 e 6 aprile 2022, dal titolo “The Role of Women and Women’s Civil Society Organizations in Peace Processes”.

La conferenza vuole esplorare il ruolo svolto dai movimenti femminili nell’ambito dei processi di pace del XX e XXI secolo, integrando la prospettiva storica con quella costituzionalistica, comparatistica e internazionalistica. Le relazioni saranno volte ad affrontare la tematica sia sul piano teoretico che su quello pratico. Tra le relatrici, sono presenti storiche, giuriste, sociologhe, nonché esponenti della società civile e dei movimenti femministi. In particolare, saranno discussi i casi che hanno visto protagonisti l’Afghanistan, la Colombia, il Cile, il Messico, la Palestina, il Kosovo, la Turchia, la Tunisia, il Congo, il Ruanda, il Sudan.

Alle relazioni si affiancheranno le comunicazioni di giovani studiose e studiosi. A tal fine, è stata lanciata una Call for papers, che si chiuderà il 1° marzo 2022.

Fanno parte del comitato scientifico e organizzatore della conferenza, che si inquadra entro le attività del PRIN 2017 “Framing and Diagnosing Constitutional Degradation: a Comparative Perspective” (Principal Investigator, Prof.ssa Tania Groppi), Prof.ssa Marilisa D’Amico (Università degli Studi di Milano), Prof. Federico Lenzerini, Prof.ssa Tania Groppi, Prof.ssa Elena Bindi (Università di Siena), Dott.ssa Sevgi Doğan (Scuola Normale Superiore di Pisa), Dott.ssa Costanza Nardocci (Università degli Studi di Milano).

 

On 5th and 6th April 2022, the University of Siena and the University of Milan, together with the “Scuola Normale Superiore” of Pisa and under the patronage of RUniPace (Rete delle Università italiane per la Pace), will host in Siena an international Conference on “The Role of Women and Women’s Civil Society Organizations in Peace Processes”.

The Conference will explore the role played by women and women’s movements in the peace processes of the 20th and 21st Centuries, by way of integrating the historical with a more constitutional, comparative and internationalist perspective. Selected speeches will address the issues at stake on theoretical and practical basis, interlacing the law and the case-law emerging from the comparative and constitutional analysis. Invited speakers include historians, legal scholars, sociologists, and representatives of the civil society and the feminist movements. At the very core of the Conference will be cases about Afghanistan, Colombia, Chile, Mexico, Palestine, Kosovo, Turkey, Tunisia, Congo, Rwanda and Sudan that prove to be highly interesting from the angle of women’s actions in the national re-building processes.

Speeches will also be followed by communications by selected young scholars. A Call for Papers has been, therefore, launched and will close on March 1st, 2022.

The Conference will be part of the 2017 “PRIN Project”, “Framing and Diagnosing Constitutional Degradation: a Comparative Perspective”, (PI, Professor Tania Groppi). The Scientific and Organising Committee is composed by: Professor Marilisa D’Amico (University of Milan), Professor Federico Lenzerini, Professor Tania Groppi, and Professor Elena Bindi (University of Siena), Dr. Sevgi Doğan (Scuola Normale Superiore di Pisa), Dr. Costanza Nardocci (University of Milan).

 

CALL FOR PAPERS

 

Avances del proceso constitucional chileno: propuestas en materia de descentralización territorial

Pubblicato su 17 Gennaio 2022 di vizioli Pubblicato in Senza categoria

Avances del proceso constitucional chileno: propuestas en materia de descentralización territorial

 

Venerdì 21 gennaio 2022, h. 15.00

 

Saluti del coordinatore del Centro studi sull’America latina, Lucio Pegoraro, Università di Bologna

 

Presenta Giorgia Pavani, Università di Bologna

Introduce Tania Groppi, Università di Siena

 

Relazione di Rosa Fernanda Gómez González, Pontificia Universidad Católica de Valparaíso (Chile)

 

Intervengono:

Silvia Bagni, Università di Bologna

Giuseppe Piperata, Università IUAV di Venezia

Sabrina Ragone, Università di Bologna

 

Sala Romei del Dipartimento di Scienze politiche e sociali, Università di Bologna, via dei Bersaglieri, 6. Online su zoom (il link sarà comunicato per posta elettronica: contattare giorgia.pavani@unibo.it)

In collaborazione con L’OSSERVATORIO DPCE ONLINE sul processo costituente cileno e con il PROGRAMMA FONDECYT Postdoctoral No 3190494 “Sanciones administrativas y derechos fundamentales. Análisis de temas específicos a partir de los principios, garantías y derechos regulados en la Constitución”

 

Locandina

 

Pagine

  • Gruppo
    • Presentazione
      • Presentation (English)
      • Présentation (Français)
      • Presentación (Español)
    • Convenzioni
    • Relazioni annuali
    • Regolamento (fino al 2012)
    • Struttura (fino al 2012)
  • Persone
    • Membri / Members
    • Visiting Scholars
  • Attività
    • Convegni e seminari
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
    • Ricerca
      • Progetto PRIN “Framing and Diagnosing the Constitutional Degradation”
      • Progetto PRIN “The constitutional implications of European separatist claims”
      • Progetto H2020 DEMOS “Democratic Efficacy and the Varieties of Populism in Europe”
      • Progetto “El Papel del TEPJF”
      • Progetto Galileo “Costituzione tunisina”
    • Capacity Building
      • Progetto Capacity Building “REMOVE”
      • Progetto Tunisia “Sviluppo locale e servizi decentrati”
      • Progetto Tunisia “Costituzione e decentramento”
      • Progetto Capacity Building “OPT IN”
      • Progetto Tunisia “Donne e giovani”
        • Lezioni
        • Persone
        • Immagini
    • Formazione
      • Summer School in “Democracia e Desenvolvimento”
        • Materiale didattico
      • Jean Monnet Module “Eucolaw”
        • EUCOLAW – Seminars
        • EUCOLAW – Workshops
        • EUCOLAW – Lectures
      • Jean Monnet Module “EUGENIA”
        • EUGENIA – Old courses
        • EUGENIA – New courses
        • EUGENIA – Summer program
        • EUGENIA – Annual lectures
      • Jean Monnet Module “FINMADS”
      • Summer School “Terrorism and Human Rights”
      • Seminario “Técnicas de decisión judicial”
        • Materiales
      • Seminario “Perspectiva jurisdiccional electoral”
        • Materiales
      • Masterclass: Argumentación judicial y debido proceso electoral
    • Pubblicazioni
  • Dottorato
    • Storia e caratteri del dottorato
    • Dottorandi
    • Tesi discusse
    • Attività
  • Contatti / Contacts

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Giugno 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Agosto 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Ottobre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014

Categorie

  • Senza categoria (168)

WordPress

  • Accedi
  • WordPress

Aggiungi

  • Entries (RSS)
  • Commenti (RSS)
Cookie policy