DIPEC
  • Gruppo
    • Presentazione
      • Presentation (English)
      • Présentation (Français)
      • Presentación (Español)
    • Convenzioni
    • Relazioni annuali
    • Regolamento (fino al 2012)
    • Struttura (fino al 2012)
  • Persone
    • Membri / Members
    • Visiting Scholars
  • Attività
    • Convegni e seminari
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
    • Ricerca
      • Progetto PRIN “Framing and Diagnosing the Constitutional Degradation”
      • Progetto PRIN “The constitutional implications of European separatist claims”
      • Progetto H2020 DEMOS “Democratic Efficacy and the Varieties of Populism in Europe”
      • Progetto “El Papel del TEPJF”
      • Progetto Galileo “Costituzione tunisina”
    • Capacity Building
      • Progetto Capacity Building “REMOVE”
      • Progetto Tunisia “Sviluppo locale e servizi decentrati”
      • Progetto Tunisia “Costituzione e decentramento”
      • Progetto Capacity Building “OPT IN”
      • Progetto Tunisia “Donne e giovani”
        • Lezioni
        • Persone
        • Immagini
    • Formazione
      • Summer School in “Democracia e Desenvolvimento”
        • Materiale didattico
      • Jean Monnet Module “Eucolaw”
        • EUCOLAW – Seminars
        • EUCOLAW – Workshops
        • EUCOLAW – Lectures
      • Summer School “Terrorism and Human Rights”
      • Seminario “Técnicas de decisión judicial”
        • Materiales
      • Seminario “Perspectiva jurisdiccional electoral”
        • Materiales
      • Masterclass: Argumentación judicial y debido proceso electoral
    • Pubblicazioni
  • Dottorato
    • Storia e caratteri del dottorato
    • Dottorandi
    • Tesi discusse
    • Attività
  • Contatti / Contacts

Archivio mensile:Febbraio 2021

Il Cile verso la Convenzione costituzionale. Tre dialoghi

Pubblicato su 18 Febbraio 2021 di vizioli Pubblicato in Senza categoria

Il Cile verso la Convenzione costituzionale. Tre dialoghi

Ciclo di incontri on line 15-22-29 marzo 2021

 

La paridad de género en la Convención constitucional de Chile (15 marzo 2021, h. 17 GMT+1 / 13 GMT-3) LINK

Miriam Lorena Henríquez Viñas, Universidad Alberto Hurtado de Chile

 

La participación popular al proceso constituyente chileno: experiencia y perspectivas (22 marzo 2021, h. 17 GMT+1 / 13 GMT-3) LINK

Saluti di Francesco Frati, Magnifico Rettore dell’Università di Siena

Francisco Soto Barrientos, Universidad de Chile

Conclusioni di S.E. Mauro Battocchi, Ambasciatore d’Italia in Cile

 

El Tribunal constitucional en Chile: experiencia y perspectivas en el marco de la Convención constitucional (29 marzo 2021, h. 18,30 GMT+1 / 13,30 GMT-3) LINK

Saluti di Giuseppe Franco Ferrari, Direttore della Rivista DPCE online

Enrique Navarro Beltrán, Universidad de Chile

 

In collaborazione con Osservatorio DPCE Online sul processo costituente cileno

A ciascun incontro intervengono Elena Bindi, Tania Groppi, Andrea Pisaneschi, Università di Siena

Il ciclo di incontri si inserisce nell’ambito del PRIN 2017 “Framing and Diagnosing the Constitutional Degradation: a Comparative Perspective” (Principal Investigator: Prof.ssa Tania Groppi).

 

Locandina

 

I diritti e l’intelligenza artificiale

Pubblicato su 18 Febbraio 2021 di vizioli Pubblicato in Senza categoria

I diritti e l’intelligenza artificiale

Ciclo di incontri on line 19 marzo – 30 aprile 2021

Link per partecipare

 

I diritti fondamentali alla prova dell’intelligenza artificiale (19 marzo 2021, ore 16)

Prof. Oreste Pollicino

Ordinario di Diritto costituzionale, Università Bocconi

 

Coordinate per una disciplina dell’intelligenza artificiale costituzionalmente orientata (16 aprile 2021, ore 16)

Prof. Carlo Casonato

Ordinario di Diritto pubblico comparato, Università degli Studi di Trento

 

Il garante per la protezione dei dati personali di fronte alle sfide dell‘intelligenza artificiale (30 aprile 2021, ore 16)

Prof.ssa Ginevra Cerrina Feroni

Ordinaria di Diritto pubblico comparato, Università di Firenze

 

Il ciclo è organizzato nell’ambito dell’attività di ricerca dell’Unità di ricerca di Foggia del PRIN 2017 Intelligenza artificiale e scienze giuridiche

 

Locandina

 

Observatorio Internacional de Derechos Humanos: “Ruth Bader Ginsburg: la voz de la justicia”

Pubblicato su 1 Febbraio 2021 di vizioli Pubblicato in Senza categoria

Observatorio Internacional de Derechos Humanos: “Ruth Bader Ginsburg: la voz de la justicia”

In collaborazione con l’Academia interamericana de derechos humanos

3-4-5- febbraio 2021

Via ZOOM o streaming su Facebook/AcademiaIDH

Responsabili scientifici: Dr. Irene Spigno – Dr. José Antonio Estrada Marún

 

3 febbraio, ore 16,30

INAUGURACIÓN Y PALABRAS INTRODUCTORIAS

Irene Spigno, Academia IDH

Tania Groppi, Universidad de Siena

KEYNOTE SPEECH

Luis Efrén Ríos Vega, Tribunal Superior de Justicia del Estado de Coahuila

CONFERENCIA INAUGURAL

Ruth Rubio-Marín, Universidad de Sevilla

Modera y comenta: Roberto Toniatti, Universidad de Trento

SESIÓN 1. DERECHO AL ABORTO

Antonia Baraggia, Universidad de Milán

Carla Bassu, Universidad de Sassari

Modera: Tania Groppi, Universidad de Siena

 

4 febbraio, ore 16,30

SESIÓN 2. DISCRIMINACIÓN LABORAL Y RACIAL

Costanza Nardocci, Universidad de Milán

Elena Bindi, Universidad de Siena

Patrizia Vigni, Universidad de Siena

Modera: Silvana Sciarra, Corte Constitucional italiana

SESIÓN 3. DERECHOS SEXUALES Y REPRODUCTIVOS

Benedetta Liberali, Universidad de Milán

Graziella Romeo, Universidad de Milán Bocconi

Modera: Marco Ruotolo, Universidad Roma Tre

 

5 febbraio, ore 17

SESIÓN 4. DISCRIMINACIÓN POR GÉNERO Y ORIENTACIÓN SEXUAL

Valentina Rita Scotti, Koc University

Silvia Romboli, ESADE

Modera: Anna María Lecis Cocco Ortu, Universidad de Bordeaux

SESIÓN 5. DERECHO A LA EDUCACIÓN Y CIUDADANÍA

Ilenia Ruggiu, Universidad de Cagliari

Arianna Vedaschi, Universidad Bocconi

Modera: Elisabetta Catelani, Universidad de Pisa

CONFERENCIA FINAL

Marilisa d’Amico, Universidad de Milán

Modera: Bertil Oder, Koc University, Istanbul

 

Locandina

 

Pagine

  • Gruppo
    • Presentazione
      • Presentation (English)
      • Présentation (Français)
      • Presentación (Español)
    • Convenzioni
    • Relazioni annuali
    • Regolamento (fino al 2012)
    • Struttura (fino al 2012)
  • Persone
    • Membri / Members
    • Visiting Scholars
  • Attività
    • Convegni e seminari
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
    • Ricerca
      • Progetto PRIN “Framing and Diagnosing the Constitutional Degradation”
      • Progetto PRIN “The constitutional implications of European separatist claims”
      • Progetto H2020 DEMOS “Democratic Efficacy and the Varieties of Populism in Europe”
      • Progetto “El Papel del TEPJF”
      • Progetto Galileo “Costituzione tunisina”
    • Capacity Building
      • Progetto Capacity Building “REMOVE”
      • Progetto Tunisia “Sviluppo locale e servizi decentrati”
      • Progetto Tunisia “Costituzione e decentramento”
      • Progetto Capacity Building “OPT IN”
      • Progetto Tunisia “Donne e giovani”
        • Lezioni
        • Persone
        • Immagini
    • Formazione
      • Summer School in “Democracia e Desenvolvimento”
        • Materiale didattico
      • Jean Monnet Module “Eucolaw”
        • EUCOLAW – Seminars
        • EUCOLAW – Workshops
        • EUCOLAW – Lectures
      • Summer School “Terrorism and Human Rights”
      • Seminario “Técnicas de decisión judicial”
        • Materiales
      • Seminario “Perspectiva jurisdiccional electoral”
        • Materiales
      • Masterclass: Argumentación judicial y debido proceso electoral
    • Pubblicazioni
  • Dottorato
    • Storia e caratteri del dottorato
    • Dottorandi
    • Tesi discusse
    • Attività
  • Contatti / Contacts

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Giugno 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Agosto 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Ottobre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014

Categorie

  • Senza categoria (166)

WordPress

  • Accedi
  • WordPress

Aggiungi

  • Entries (RSS)
  • Commenti (RSS)
Cookie policy