• Elia Cremona, I poteri privati nell’era digitale. Libertà fondamentali, regolazione del mercato, tutela dei diritti (discussa il 31 marzo 2022)
  • Stefano Bargiacchi, Parlamenti e designazioni pubbliche nelle forme di governo parlamentari. Tra controllo e indirizzo politico (discussa il 31 marzo 2022)
  • Andrea Cristina Robles Ustariz, La constitucionalización de las reglas fiscales: estudio comparado entre la sostenibilidad fiscal en Colombia y la estabilidad presupuestaria en España e Italia (discussa il 17 febbraio 2022)
  • Matteo Corsalini, Church and Business Autonomy in the Secular Economy. A Comparative Study on Corporate Law and Religion (discussa il 20 dicembre 2021)
  • Valentina Carlino, La tutela giurisdizionale nella procedura per il riconoscimento del diritto di asilo: un’analisi comparata sull’effettività in Italia e in Francia (discussa il 26 febbraio 2021)
  • Brando Mazzolai, Il fenomeno della disinformazione politica in internet: prospettive europee di regolazione” (discussa il 23 febbraio 2021)
  • Floriana Plataroti, L’efficacia delle sentenze della CEDU: una prospettiva comparata (discussa il 28 ottobre 2019)
  • Marco Antonio Simonelli, La Corte europea dei diritti dell’uomo e le corti costituzionali. Una ricerca empirica nella giurisprudenza di Strasburgo (discussa il 10 settembre 2018)
  • Ester Stefanelli, Costituzione ed economia nei paesi del Maghreb. La circolazione del modello dello Stato regolatore in Algeria, Marocco e Tunisia (discussa il 16 aprile 2018)
  • Giammaria Milani, Cittadini jure linguae. Test linguistici per l’acquisto della cittadinanza in Europa (discussa il 21 dicembre 2015)
  • Tania Abbiate, La partecipazione popolare ai processi costituenti: l’esperienza costituzionale tunisina (discussa il 21 dicembre 2015)
  • Anna Maria Lecis Cocco-OrtuI terzi portatori di interessi collettivi nel giudizio costituzionale in via incidentale. L’allargamento del contraddittorio nel giudizio costituzionale a tutela dei diritti in Italia e in Francia (discussa il 9 maggio 2014)
  • Luca Marfoli, Strumenti giuridici di tutela della biodiversità terrestre (discussa il 5 maggio 2014)
  • Elena Sorda, Libertà religiosa e lavoro privato nella prospettiva della tutela multilivello dei diritti. Considerazioni sulle posizioni di Italia e Spagna nel quadro del sistema europeo (discussa il 12 marzo 2014)
  • Marta Cerroni, La gestione dei servizi idrici tra settore pubblico e operatori privati in Italia, Inghilterra e Scozia (discussa il 12 marzo 2014)
  • Gianluca Gentili,  La tradizione costituzionale statale negli Stati Uniti d’America. Istanze di tutela dei diritti fondamentali nella dialettica tra New Judicial Federalism e Constitutional Initiative (discussa il 3 aprile 2013)
  • Francesco Saitto, Stato costituzionale e regolazione dell’economia. Libertà economiche, vincoli di bilancio e redistribuzione delle risorse: uno studio comparato (discussa il 21 dicembre 2012)
  • Renato Ibrido,  L’interpretazione del diritto parlamentare. Una rilettura, con metodo comparativo, dell’articolo 8, primo comma, secondo periodo del Regolamento della Camera (discussa il 21 dicembre 2012)
  • Elisa-Ciardelli, La posizione giuridica del minore straniero e il diritto all’educazione in Spagna e Italia (discussa il 22 marzo 2012)
  • Cristina Fasone, Sistemi di commissioni parlamentari e forme di governo (discussa il 23 gennaio 2012)
  • Massimo Fragassi, La forma di governo delle Regioni italiane e delle Comunità autonome spagnole. Una comparazione (discussa il 17 dicembre 2010)
  • Valentina Rita Scotti, La transizione democratica della Repubblica di Turchia e il Consiglio d’Europa (discussa il 19 novembre 2010)
  • Irene Spigno, L’hate speech tra libertà di espressione e circolazione delle idee costituzionali. Profili comparati (discussa il 19 novembre 2010)
  • Chiara Meoli, Semplificazione normativa e codificazione del diritto. Un’indagine di diritto comparato (discussa il 26 marzo 2010)
  • Angela Maria Rosa Scerbo, Divieto di tortura, pene e trattamenti crudeli, inumani e degradanti, fra diritto internazionale, Unione Europea e ordinamenti nazionali (discussa il 26 marzo 2010)
  • Giorgio Giulianoo, I poteri delle autorità indipendenti di natura economica e i diritti procedimentali dei privati. Le funzioni giustiziali dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato, del Conseil de la concurrence e la Convenzione europea dei diritti dell’uomo  (discussa il 15 maggio 2009)
  • Valentina Cardinale, La giustizia costituzionale nei Paesi scandinavi: genesi ed evoluzione nel contesto europeo (discussa il 15 maggio 2009)
  • Piero Gambale, La “verifica dei poteri” nel costituzionalismo europeo e l'”eccezionalismo” del caso italiano (discussa il 15 maggio 2009)
  • Serena Sileoni, Autori delle proprie regole. I codici di condotta per il trattamento dei dati personali negli Stati membri dell’Unione Europea (discussa il 13 marzo 2008)
  • Sara Pennicino, La ragionevolezza nella giurisprudenza della Corte suprema degli Stati Uniti d’America (discussa il 13 marzo 2008)
  • Maria Dicosola, Diritti delle minoranze e allargamento dell’Unione europea. I Paesi della ex Jugoslavia (discussa il 13 dicembre 2007)
  • Giuseppe Passaniti, L’uguaglianza del voto nella giurisprudenza costituzionale dei Paesi dell’Unione europea (discussa il 13 dicembre 2007)
  • Nicoletta Scattone, Il diritto di asilo in Italia, Germania, Francia e Spagna: un’analisi comparata per un dirito d’asilo europeo (discussa il 13 dicembre 2007)
  • Michele Mistò, Il principio della dignità umana nell’ordinamento costituzionale tedesco. Prospettive di costituzionalismo internazionale, europeo e transnazionale dei diritti (discussa il 26 giugno 2007)
  • Emanuele Pediarco, Il trasferimento dei dati dei passeggeri aerei tra Unione europea e Stati Uniti. Protezione dei dati personali, sicurezza e progresso tecnologico (discussa il 12 febbraio 2007)
  • Carla Bassu, Terrorismo e costituzionalismo: percorsi comparati (discussa il 12 febbraio 2007)
  • Pier Luigi Petrillo, La rappresentanza in Parlamento degli interessi organizzati. Un’analisi di diritto comparato (discussa l’8 giugno 2006)
  • Eleonora Di Benedetto, Diritto comunitario e diritto nazionale: la soluzione italiana e tedesca (discussa il 4 maggio 2006)
  • Pamela Martino, Istanze territoriali e loro garanzie nelle seconde camere (discussa il 4 maggio 2006)
  • Agostino Sarandrea, Il concetto di materia nel riparto di competenza legislativa tra Stato e Regioni nell’ordinamento italiano e spagnolo (Profili ricostruttivi) (discussa il 4 maggio 2006)
  • Arianna Pitino, Verso una nuova legge comunitaria. Stato e Regioni tra l’attuazione del Titolo V e il nuovo Trattato che adotta una Costituzione per l’Europa (discussa il 4 maggio 2006)
  • Cristina Bertolino, Il principio di leale collaborazione negli ordinamenti policentrici: il caso italiano e il caso belga (discussa il 30 marzo 2006)
  • Valentina Tamburrini, Il potere sostitutivo nei rapporti tra Stato e Regioni. Una prospettiva comparata (discussa il 30 marzo 2006)
  • Raffaele Festa, Fonti comunitarie e fonti interne: osmosi ed antinomie. Un’indagine giuscomparatistica italo-francese (discussa il 29 giugno 2005)
  • Luca Palatucci, L’ordinamento della capitale negli Stati costituzionalmente decentrati(discussa il 29 giugno 2005)
  • Marco Orofino, La multilevel governance nel sistema delle comunicazioni elettroniche(discussa il 29 giugno 2005)
  • Giuseppe Campanelli, Corte suprema e Corte costituzionale nell’esperienza italiana e spagnola (discussa il 12 febbraio 2004)
  • Dario Elia Tosi, Secessione e Costituzione. Alcune riflessioni intorno all’esperienza canadese (discussa il 29 gennaio 2004)
  • Donatella Loprieno, La libertà di religione nello spazio comune europeo (discussa il 29 gennaio 2004)
  • Francesca Rosa, Il controllo parlamentare del Governo nel Regno Unito (discussa il 28 gennaio 2004)
  • Giampaolo Gerbasi, L’apertura del diritto costituzionale al diritto comunitario ed a quello internazionale. Spunti comparatistici (discussa il 19 febbraio 2003)
  • Giuseppe Telese, L’assetto istituzionale delle Province canadesi: le fonti costituzionali di riferimento e i caratteri della forma di governo (discussa il 22 gennaio 2003)
  • Nicola Vizioli, L’autonomia statutaria delle regioni italiane: novità normative e prospettive alla luce dell’esperienza spagnola (discussa il 12 ottobre 2000)
  • Eleonora Ceccherini, La codificazione dei diritti nelle nuove Costituzioni (discussa il 12 ottobre 2000)