DIPEC
  • Gruppo
    • Presentazione
      • Presentation (English)
      • Présentation (Français)
      • Presentación (Español)
    • Convenzioni
    • Relazioni annuali
    • Regolamento (fino al 2012)
    • Struttura (fino al 2012)
  • Persone
    • Membri / Members
    • Visiting Scholars
  • Attività
    • Convegni e seminari
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
    • Ricerca
      • Progetto PRIN “Framing and Diagnosing the Constitutional Degradation”
      • Progetto PRIN “The constitutional implications of European separatist claims”
      • Progetto H2020 DEMOS “Democratic Efficacy and the Varieties of Populism in Europe”
      • Progetto “El Papel del TEPJF”
      • Progetto Galileo “Costituzione tunisina”
    • Capacity Building
      • Progetto Capacity Building “REMOVE”
      • Progetto Tunisia “Sviluppo locale e servizi decentrati”
      • Progetto Tunisia “Costituzione e decentramento”
      • Progetto Capacity Building “OPT IN”
      • Progetto Tunisia “Donne e giovani”
        • Lezioni
        • Persone
        • Immagini
    • Formazione
      • Summer School in “Democracia e Desenvolvimento”
        • Materiale didattico
      • Jean Monnet Module “Eucolaw”
        • EUCOLAW – Seminars
        • EUCOLAW – Workshops
        • EUCOLAW – Lectures
      • Jean Monnet Module “EUGENIA”
        • EUGENIA – Old courses
        • EUGENIA – New courses
        • EUGENIA – Summer program
        • EUGENIA – Annual lectures
      • Jean Monnet Module “FINMADS”
      • Summer School “Terrorism and Human Rights”
      • Seminario “Técnicas de decisión judicial”
        • Materiales
      • Seminario “Perspectiva jurisdiccional electoral”
        • Materiales
      • Masterclass: Argumentación judicial y debido proceso electoral
    • Pubblicazioni
  • Dottorato
    • Storia e caratteri del dottorato
    • Dottorandi
    • Tesi discusse
    • Attività
  • Contatti / Contacts

Archivio mensile:Maggio 2020

PRIN WORKSHOP FOR YOUNG RESEARCHERS – RINVIO

Pubblicato su 22 Maggio 2020 di vizioli Pubblicato in Senza categoria

A causa delle misure di distanziamento sociale adottate per contenere la diffusione della pandemia Covid-19, il Workshop for young researchers Framing and Diagnosing Constitutional Degradation: a Comparative Perspective, organizzato per il 22 e 23 giugno 2020 nell’ambito delle attività del PRIN Framing and Diagnosing Constitutional Degradation (PI Prof. Tania Groppi), è rinviato al 21 e 22 giugno 2021.

Su questo sito verranno dati ulteriori dettagli sull’organizzazione del Workshop, così come tutte le notizie sull’avanzamento del progetto PRIN e sugli eventuali incontri organizzati nei prossimi mesi.

SUMMER SCHOOL DEMOCRACIA E DESENVOLVIMENTO – RINVIO

Pubblicato su 21 Maggio 2020 di vizioli Pubblicato in Senza categoria

A causa delle misure di distanziamento sociale adottate per contenere la diffusione della pandemia Covid-19, la VI edizione della Summer school Democracia e Desenvolvimento, prevista per  il mese di luglio 2020 eorganizzata ogni anno dal DIPEC e dall’Università brasiliana Faculdades Alfa-Alves Faria, è rinviata al mese di luglio 2021.

Su questo sito verranno fornite tutte le informazioni sulle date e sul programma della prossima edizione.

VIRTUAL STUDIUM

Pubblicato su 4 Maggio 2020 di vizioli Pubblicato in Senza categoria

Virtual Studium è un ciclo di approfondimenti online in cui i docenti dell’Università di Siena affrontano, in maniera semplice e interattiva, tutti gli aspetti connessi al momento che stiamo vivendo. Il ciclo è organizzato da Usiena Campus, Uradio e Ciclomaggio, proseguendo così l’esperienza di Studium, ciclo di eventi pensato per raccontare, in modo divulgativo e interdisciplinare, le linee di ricerca dell’Università di Siena.

I temi trattati variano dalla letteratura alla scienza, dall’arte alla storia, dalla tecnologia alla comunicazione, dall’economia al diritto. Il DIPEC partecipa alle attività di Virtaul Studium con una serie di interventi dei membri del gruppo e di altri docenti coinvolte nelle attività di ricerca. Di seguito il calendario degli incontri che coinvolgono il DIPEC:

Tania Groppi, La democrazia alla prova del coronavirus, 27 marzo 2020

Mario Perini, Emergenza coronavirus: e il Parlamento?, 7 aprile 2020

Giammaria Milani, Le risposte dei paesi europei al coronavirus, 14 aprile 2020

Nicola Vizioli, Le fonti del diritto al tempo dell’emergenza coronavirus, 20 aprile 2020

Elena Bindi, Le competenze Stato-regioni nell’emergenza coronavirus: chi fa cosa?, 24 aprile 2020

Giuditta Matucci, Istruzione e inclusione al tempo del COVID, 27 aprile 2020

Andrea Pisaneschi, Gli interventi della BCE e le possibilità dell’Europa





Riunione DIPEC 30 aprile 2020

Pubblicato su 4 Maggio 2020 di vizioli Pubblicato in Senza categoria

Continuano a distanza gli incontri del DIPEC, Gruppo di ricerca e formazione sul diritto pubblico, europeo e comparato, che comprende docenti e dottorandi dell’Università di Siena. La mattina de 30 aprile, mentre la cosiddetta Fase 1 dell’emergenza sanitaria sta volgendo al termine, i membri del DIPEC si sono riuniti in via telematica per discutere attività e progetti in corso e futuri. In particolare, la riunione si è aperta con un ricco scambio di esperienze personali, grazie al quale i docenti e i dottorandi si sono aggiornati sulle modalità di affrontare la situazione coniugando esigenze personali e lavorative del tutto nuove; l’incontro è stato quindi dedicato alla programmazione delle attività di ricerca del gruppo.

Mentre sono stati ufficialmente rinviati i seminari e i convegni in programma nei mesi primaverili ed estivi, si è continuato con le riflessioni sull’emergenza in corso, che pone nuove sfide al diritto e ai giuristi: basti pensare ai limiti che incontrano molti diritti di libertà, al problematico utilizzo degli atti normativi, ai rapporti tra poteri dello Stato e tra i livelli di governo. In questo quadro, oltre a proseguire con la partecipazione al Virtual Studium, ciclo di incontri online in cui i docenti dell’Università di Siena affrontano diversi aspetti connessi all’emergenza COVID, i membri del DIPEC contribuiranno con brevi riflessioni a un forum dedicato sulla rivista IANUS – Diritto e finanza dell’Università di Siena, nel quale affronteranno e approfondiranno i diversi profili giuridici legati all’emergenza.

Vi terremo aggiornati sui prossimi appuntamenti

Pagine

  • Gruppo
    • Presentazione
      • Presentation (English)
      • Présentation (Français)
      • Presentación (Español)
    • Convenzioni
    • Relazioni annuali
    • Regolamento (fino al 2012)
    • Struttura (fino al 2012)
  • Persone
    • Membri / Members
    • Visiting Scholars
  • Attività
    • Convegni e seminari
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
    • Ricerca
      • Progetto PRIN “Framing and Diagnosing the Constitutional Degradation”
      • Progetto PRIN “The constitutional implications of European separatist claims”
      • Progetto H2020 DEMOS “Democratic Efficacy and the Varieties of Populism in Europe”
      • Progetto “El Papel del TEPJF”
      • Progetto Galileo “Costituzione tunisina”
    • Capacity Building
      • Progetto Capacity Building “REMOVE”
      • Progetto Tunisia “Sviluppo locale e servizi decentrati”
      • Progetto Tunisia “Costituzione e decentramento”
      • Progetto Capacity Building “OPT IN”
      • Progetto Tunisia “Donne e giovani”
        • Lezioni
        • Persone
        • Immagini
    • Formazione
      • Summer School in “Democracia e Desenvolvimento”
        • Materiale didattico
      • Jean Monnet Module “Eucolaw”
        • EUCOLAW – Seminars
        • EUCOLAW – Workshops
        • EUCOLAW – Lectures
      • Jean Monnet Module “EUGENIA”
        • EUGENIA – Old courses
        • EUGENIA – New courses
        • EUGENIA – Summer program
        • EUGENIA – Annual lectures
      • Jean Monnet Module “FINMADS”
      • Summer School “Terrorism and Human Rights”
      • Seminario “Técnicas de decisión judicial”
        • Materiales
      • Seminario “Perspectiva jurisdiccional electoral”
        • Materiales
      • Masterclass: Argumentación judicial y debido proceso electoral
    • Pubblicazioni
  • Dottorato
    • Storia e caratteri del dottorato
    • Dottorandi
    • Tesi discusse
    • Attività
  • Contatti / Contacts

Archivi

  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Giugno 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Agosto 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Ottobre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014

Categorie

  • Senza categoria (178)

WordPress

  • Accedi
  • WordPress

Aggiungi

  • Entries (RSS)
  • Commenti (RSS)
Cookie policy