DIPEC
  • Gruppo
    • Presentazione
      • Presentation (English)
      • Présentation (Français)
      • Presentación (Español)
    • Convenzioni
    • Relazioni annuali
    • Regolamento (fino al 2012)
    • Struttura (fino al 2012)
  • Persone
    • Membri / Members
    • Visiting Scholars
  • Attività
    • Convegni e seminari
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
    • Ricerca
      • Progetto PRIN “Framing and Diagnosing the Constitutional Degradation”
      • Progetto PRIN “The constitutional implications of European separatist claims”
      • Progetto H2020 DEMOS “Democratic Efficacy and the Varieties of Populism in Europe”
      • Progetto “El Papel del TEPJF”
      • Progetto Galileo “Costituzione tunisina”
    • Capacity Building
      • Progetto Capacity Building “REMOVE”
      • Progetto Tunisia “Sviluppo locale e servizi decentrati”
      • Progetto Tunisia “Costituzione e decentramento”
      • Progetto Capacity Building “OPT IN”
      • Progetto Tunisia “Donne e giovani”
        • Lezioni
        • Persone
        • Immagini
    • Formazione
      • Summer School in “Democracia e Desenvolvimento”
        • Materiale didattico
      • Jean Monnet Module “Eucolaw”
        • EUCOLAW – Seminars
        • EUCOLAW – Workshops
        • EUCOLAW – Lectures
      • Summer School “Terrorism and Human Rights”
      • Seminario “Técnicas de decisión judicial”
        • Materiales
      • Seminario “Perspectiva jurisdiccional electoral”
        • Materiales
      • Masterclass: Argumentación judicial y debido proceso electoral
    • Pubblicazioni
  • Dottorato
    • Storia e caratteri del dottorato
    • Dottorandi
    • Tesi discusse
    • Attività
  • Contatti / Contacts

Progetto Capacity Building “OPT IN”

Progetto capacity building “OPTIN”

L’Università di Siena, su iniziativa dei docenti del DIPEC, è partner del Progetto OPT-IN, Nuevo Programa de posgrado para la formacion de OPeradores Transnacionales e INterculturales para la defensa de naturaleza y la construccion da la paz en la Comunidad Andina, coordinato dall’Università di Bologna.

L’obiettivo generale del progetto OPT-IN è quello di sviluppare una cultura transnazionale e interculturale per sostenere il processo di pace e la tutela della natura nella Comunità andina. Il progetto mira inoltre a rafforzare le politiche di integrazione e di sviluppo tra i Paesi andini e tra la Comunità andina e l’Unione europea.

Questi obiettivi saranno realizzati attraverso l’istituzione di un Master innovativo che entrerà a far parte dell’offerta formativa accademica delle Università partner dell’America latina.

L’Università di Siena, con il coordinamendo della Prof.ssa Elena Bindi (DISAG), avrà il compito di presiedere il panel sul controllo di qualità, per monitorare i processi e i risultati previsti dal Progetto e di organizzare a Siena un corso di formazione per i futuri docenti del Master.

 

“OPTIN” Capacity building project

The University of Siena, on the initiative of the DIPEC professors, is a partner of the OPT-IN Project: “Nuevo Programa de posgrado para la formacion de OPeradores Transnacionales and INterculturales para la defensa de naturaleza y la construccion da la paz en la Comunidad Andina”, coordinated by the University of Bologna.

The general objective of the OPT-IN project is to develop a transnational and intercultural culture in order to support the peace process and the protection of nature in the Andean community. The project also aims to strengthen integration and development policies among the Andean countries and between the Andean community and the European Union.

These objectives will be achieved through the establishment of an innovative Master program that will become part of the Latin America partner universities academic offer.

Under the coordination of Prof. Elena Bindi (DISAG), the University of Siena will be responsible for chairing the panel on the quality control, for monitoring the processes and results envisaged by the Project and for organizing a training course in Siena for the future teachers of the new training courses.

 

OPT IN – KOM QUITO 26-27 FEBBRAIO 2018

OPT IN – SEMINARIO SIENA 11 LUGLIO 2018

OPT IN – CURSO DE CAPACITACION BOLONIA-SIENA 2-19 LUGLIO 2018

OPT-IN – LANZAMIENTO Y CREACIÓN DE LA RED DE STAKEHOLDERS CARTAGENA 10-11 SETTEMBRE 2018

OPT-IN – CURSO DE CAPACITACION PARIS 7-11 GENNAIO 2019

OPT-IN – CURSO DE CAPACITACION TOLEDO 1-19 LUGLIO 2019

OPT-IN – CURSOS PILOTO QUITO-BOGOTA 9-14 SETTEMBRE 2019

OPT.IN – EVENTO FINAL 5 OTTOBRE 2020

 






35,35,307,312.836487

34,35,294,306.252319










Pagine

  • Gruppo
    • Presentazione
      • Presentation (English)
      • Présentation (Français)
      • Presentación (Español)
    • Convenzioni
    • Relazioni annuali
    • Regolamento (fino al 2012)
    • Struttura (fino al 2012)
  • Persone
    • Membri / Members
    • Visiting Scholars
  • Attività
    • Convegni e seminari
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
    • Ricerca
      • Progetto PRIN “Framing and Diagnosing the Constitutional Degradation”
      • Progetto PRIN “The constitutional implications of European separatist claims”
      • Progetto H2020 DEMOS “Democratic Efficacy and the Varieties of Populism in Europe”
      • Progetto “El Papel del TEPJF”
      • Progetto Galileo “Costituzione tunisina”
    • Capacity Building
      • Progetto Capacity Building “REMOVE”
      • Progetto Tunisia “Sviluppo locale e servizi decentrati”
      • Progetto Tunisia “Costituzione e decentramento”
      • Progetto Capacity Building “OPT IN”
      • Progetto Tunisia “Donne e giovani”
        • Lezioni
        • Persone
        • Immagini
    • Formazione
      • Summer School in “Democracia e Desenvolvimento”
        • Materiale didattico
      • Jean Monnet Module “Eucolaw”
        • EUCOLAW – Seminars
        • EUCOLAW – Workshops
        • EUCOLAW – Lectures
      • Summer School “Terrorism and Human Rights”
      • Seminario “Técnicas de decisión judicial”
        • Materiales
      • Seminario “Perspectiva jurisdiccional electoral”
        • Materiales
      • Masterclass: Argumentación judicial y debido proceso electoral
    • Pubblicazioni
  • Dottorato
    • Storia e caratteri del dottorato
    • Dottorandi
    • Tesi discusse
    • Attività
  • Contatti / Contacts

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Giugno 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Agosto 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Ottobre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014

Categorie

  • Senza categoria (166)

WordPress

  • Accedi
  • WordPress

Aggiungi

  • Entries (RSS)
  • Commenti (RSS)
Cookie policy