DIPEC
  • Gruppo
    • Presentazione
      • Presentation (English)
      • Présentation (Français)
      • Presentación (Español)
    • Convenzioni
    • Relazioni annuali
    • Regolamento (fino al 2012)
    • Struttura (fino al 2012)
  • Persone
    • Membri / Members
    • Visiting Scholars
  • Attività
    • Convegni e seminari
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
    • Ricerca
      • Progetto PRIN “Framing and Diagnosing the Constitutional Degradation”
      • Progetto PRIN “The constitutional implications of European separatist claims”
      • Progetto H2020 DEMOS “Democratic Efficacy and the Varieties of Populism in Europe”
      • Progetto “El Papel del TEPJF”
      • Progetto Galileo “Costituzione tunisina”
    • Capacity Building
      • Progetto Capacity Building “REMOVE”
      • Progetto Tunisia “Sviluppo locale e servizi decentrati”
      • Progetto Tunisia “Costituzione e decentramento”
      • Progetto Capacity Building “OPT IN”
      • Progetto Tunisia “Donne e giovani”
        • Lezioni
        • Persone
        • Immagini
    • Formazione
      • Summer School in “Democracia e Desenvolvimento”
        • Materiale didattico
      • Jean Monnet Module “Eucolaw”
        • EUCOLAW – Seminars
        • EUCOLAW – Workshops
        • EUCOLAW – Lectures
      • Summer School “Terrorism and Human Rights”
      • Seminario “Técnicas de decisión judicial”
        • Materiales
      • Seminario “Perspectiva jurisdiccional electoral”
        • Materiales
      • Masterclass: Argumentación judicial y debido proceso electoral
    • Pubblicazioni
  • Dottorato
    • Storia e caratteri del dottorato
    • Dottorandi
    • Tesi discusse
    • Attività
  • Contatti / Contacts

Visiting Scholars

Rientra tra i compiti del DIPEC l’attività di formazione a favore di professori, ricercatori e laureati stranieri nel settore del diritto costituzionale italiano e comparato. / The training activity of foreign professors, researchers and graduates, in the field of Italian and comparative constitutional law, falls within the tasks of the DIPEC. 

Se volete visitarci contattare dipec@unisi.it. / If you would like to visit us, please contact dipec@unisi.it

 

Visiting Scholars presso il Centro interdipartimentale/Gruppo di ricerca ricerca e formazione sul Diritto pubblico europeo e comparato (2005-) / Visiting Scholars at the Interdepartmental Centre/Group for Research and Training on European and Comparative Public Law (2005-)

 

  • Annalise Acorn (Università dell’Alberta) – 2007
  • Ines Amouri (Université de Sousse, Tunisia) – 2019
  • Marco Aparicio Wilhelmi (Università di Girona) – 2012
  • Tesfay Assefa (University of Addis Ababa) – 2021
  • Richard Bauman (Università dell’Alberta, Canada) – 2005, 2006, 2007, 2017
  • Nabil Ben Aicha (Université de Sousse, Tunisia) – 2019
  • Haykel Ben Mahfoudh (Université de Carthage, Tunisia) – 2019
  • Manuel Bonachela Mesas (Università di Granada) – 2006
  • Leyre Burguera Ameave (UNED, Madrid) – 2008 e 2009
  • Miguel Angel Cabellos  (Università di Girona) – 2014
  • Maoly Alejandra Carrasquero Cepeda (Università di Valladolid) – 2015
  • Peter Carver (Università dell’Alberta) – 2007
  • Neila Chaabane (Université de Carthage, Tunisia) – 2018
  • Leila Chikhaoui (Université de Carthage, Tunisia) – 2019
  • Ernani Contipelli (Pontificia Università cattolica di S. Paolo – Brasile) – 2012
  • Magdalena Correa (Universidad Externado de Colombia) – 2019
  • David Delgado Ramos (UNED, Madrid) – 2017
  • Sara Eugenia Fajuri Valdez (Università di Salamanca) – 2013
  • Hager Gueldich (Université de Carthage, Tunisia) – 2019
  • Abdi Gurmessa (University of Addis Ababa) – 2021
  • Yan Guzman Hernández (Universidad de la Habana, Cuba) – 2019
  • Laura Hernández Ramírez (UNAM, Mexico) – 2010
  • Maria Guadalupe Imormino De Haro (Academia Interamericana de Derechos Humanos) – 2022
  • Salsabil Klibi (Université de Carthage, Tunisia) – 2018
  • Franck Laffaille (Università di Reims) – 2006, 2007 e 2008
  • David Lametti (McGill University, Canada) – 2005
  • Alicia Lopez de los Mozos (Università Rey Juan Carlos, Madrid) – 2005
  • Amel Mamlouk (Université de Carthage, Tunisia) – 2019
  • María Dolores Martínez Cuevas (Università di Granada) – 2006 e 2007
  • Wafa Masmoudi (Université de Carthage, Tunisia) – 2019
  • Thiago Matsushita (Universidade ALFA-FADISP, Brasile) – 2019
  • Martha Paz (Corte costituzionale della Colombia) – 2014
  • José Manuel Pérez Fernández  (Università di Oviedo) – 2009
  • Julian Alberto Prada Castro (Universidad Autonoma de Bucaramanga, Colombia) – 2019
  • Julian Eduardo Prada Uribe (Universidad Autonoma de Bucaramanga, Colombia) – 2018
  • Fernando Rey Martinez (Universidad de Valladolid) – 2022
  • Luis Rios Vega (Università Carlos III, Madrid) – 2008
  • Susana Ruiz Tarrías (Università di Almería) – 2006
  • Jamel Sami (Université de Sousse, Tunisia) – 2019
  • Mounir Snoussi (Université de Carthage, Tunisia) – 2019
  • Juan Pablo Sterling Casas (Universidad Autonoma de Bucaramanga, Colombia) – 2019
  • Antonio Torres (Università Nazionale di Educazione a Distanza UNED, Madrid) – 2014
  • Charo Tur Ausina (Università di Elche) 2007
  • Gemma Ubasart-González (Universitat de Girona) – 2018
  • Carlos Vidal (UNED, Madrid) – 2007 e 2010
  • Mariano Vivancos Comes (Universitat de Valencia) – 2019
  • Fátima Yáñez Vivero (UNED, Madrid) – 2007 e 2010

 


Visiting Scholars presso il Centro di ricerca e formazione sul Diritto Costituzionale Comparato (1997-2005) / Visiting Scholars at the Centre for Research and Training in Comparative Constitutional Law (1997-2005)

 

  • César Aguado Renedo (1997-98) (Università Autonoma di Madrid) con una ricerca in tema di amnistia ed indulto
  • Oliver Arajuio (1989-90) (Università di Palma) con una ricerca in tema di controllo di costituzionalità delle leggi
  • Cristina Ayala del Pino (1998-99) (Università Carlos III di Madrid) con una ricerca in tema di fonti del Diritto del lavoro
  • Susana Couso (1995-96) (Università CEU di Madrid) con una ricerca in tema di controllo sulla rilevanza nei giudizi di costituzionalità
  • Isabel Maria Giménez Sánchez (1998-99) (Università Autonoma di Madrid) con una ricerca in tema di legge di bilancio
  • Emilia Girón Reguera (2004) (Università di Cadige) con una ricerca in tema di autonomie territoriali in Europa
  • Ramona Guitart (1998-99) (Università Pompeu Fabra di Barcellona) con una ricerca in tema di Autonomia Finanziaria degli Enti Territoriali nel Diritto comparato
  • Aurora Gutiérrez Nogueroles (2004) (Università Nazionale di Educazione a Distanza di Madrid) con una ricerca in tema di Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro
  • Santiago Ibañez Marsilla (1997-98) (Università di Valencia), con una ricerca in tema di armonizzazione dei sistemi fiscali
  • Rafael Jiménez Asensio (1993-94) (Università di San Sebastian) con una ricerca in tema di principi costituzionali dell’impiego pubblico
  • Rosa Lucas Bizarro (1998-99) (1999-2000) (Università Pompeu Fabra di Barcellona) con una ricerca in tema di finanziamento dei partiti politici e in tema di rapporti fra Stato e Regioni
  • Catalina Llull Valles (2000-01) (Università delle Isole Baleari di Palma di Maiorca), con una ricerca in tema di diritti fondamentali degli stranieri
  • Clara Mapelli Marchena (1998-99) (Università Autonoma di Madrid), con una ricerca in tema di atti politici del Governo
  • German Orón (1997-98) (Università di La Rioja), con una ricerca in tema di armonizzazione dei sistemi fiscali
  • Reyes Pérez (1999-2000) (2001-2002) (Università di Huelva) con una ricerca in tema di istituti di partecipazione
  • Concepción Pérez Villalobos (2000-01) (Università di Granada) con una ricerca in tema di nucleo essenziale dei diritti fondamentali
  • Andreu Ribas (1996-97) (Università delle Isole Baleari di Palma di Maiorca) con una ricerca in tema controllo delle leggi regionali
  • Gema Rosado Iglesias (1998-99) (Università Carlos III di Madrid), con una ricerca sull’esperienza del Comitato delle Regioni
  • Francisco Ruiz-Risueño Montoya (2003-04) (Università Autonoma di Madrid) con una ricerca in tema di test di costituzionalità
  • Edoardo Sancho (1996-97) (Tribunale Supremo della Costa Rica) con una ricerca in tema giudizio di costituzionalità delle leggi in via incidentale
  • Petra Maria Thomas Puig (2000-01) (Università delle Isole Baleari di Palma di Maiorca), con una ricerca in tema di conflitti di competenza tra Stato e Comunità autonome
  • Neus Torbisco (1999-2000) (Università Pompeu Fabra di Barcellona), con una ricerca in tema di diritti  delle minoranze
  • Juan Toscano (1994-95) (1998-1999) (Università Pompeu Fabra di Barcellona) con una ricerca in tema di legge finanziaria
  • Rosario Tur Ausina  (2003) (2004) (Università Miguel Hernández di Alicante) , con una ricerca in tema di principio di effettività e giustizia costituzionale
  • Clara Velasco (2003) (Università Pompeu Fabra di Barcellona ), con una ricerca in tema di principio di sussidiarità in relazione alle competenze amministrative
  • Carlos Vidal Prado (2004) (Università Nazionale di Educazione a Distanza di Madrid) con una ricerca in tema di rapporto tra Regioni e Unione Europea
  • Agata Wnukiewicz (2002-03) (Università di Breslavia) con una ricerca sulla bioetica

Pagine

  • Gruppo
    • Presentazione
      • Presentation (English)
      • Présentation (Français)
      • Presentación (Español)
    • Convenzioni
    • Relazioni annuali
    • Regolamento (fino al 2012)
    • Struttura (fino al 2012)
  • Persone
    • Membri / Members
    • Visiting Scholars
  • Attività
    • Convegni e seminari
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
    • Ricerca
      • Progetto PRIN “Framing and Diagnosing the Constitutional Degradation”
      • Progetto PRIN “The constitutional implications of European separatist claims”
      • Progetto H2020 DEMOS “Democratic Efficacy and the Varieties of Populism in Europe”
      • Progetto “El Papel del TEPJF”
      • Progetto Galileo “Costituzione tunisina”
    • Capacity Building
      • Progetto Capacity Building “REMOVE”
      • Progetto Tunisia “Sviluppo locale e servizi decentrati”
      • Progetto Tunisia “Costituzione e decentramento”
      • Progetto Capacity Building “OPT IN”
      • Progetto Tunisia “Donne e giovani”
        • Lezioni
        • Persone
        • Immagini
    • Formazione
      • Summer School in “Democracia e Desenvolvimento”
        • Materiale didattico
      • Jean Monnet Module “Eucolaw”
        • EUCOLAW – Seminars
        • EUCOLAW – Workshops
        • EUCOLAW – Lectures
      • Summer School “Terrorism and Human Rights”
      • Seminario “Técnicas de decisión judicial”
        • Materiales
      • Seminario “Perspectiva jurisdiccional electoral”
        • Materiales
      • Masterclass: Argumentación judicial y debido proceso electoral
    • Pubblicazioni
  • Dottorato
    • Storia e caratteri del dottorato
    • Dottorandi
    • Tesi discusse
    • Attività
  • Contatti / Contacts

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Giugno 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Agosto 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Ottobre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014

Categorie

  • Senza categoria (166)

WordPress

  • Accedi
  • WordPress

Aggiungi

  • Entries (RSS)
  • Commenti (RSS)
Cookie policy