DIPEC
  • Gruppo
    • Presentazione
      • Presentation (English)
      • Présentation (Français)
      • Presentación (Español)
    • Convenzioni
    • Relazioni annuali
    • Regolamento (fino al 2012)
    • Struttura (fino al 2012)
  • Persone
    • Membri / Members
    • Visiting Scholars
  • Attività
    • Convegni e seminari
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
    • Ricerca
      • Progetto PRIN “Framing and Diagnosing the Constitutional Degradation”
      • Progetto PRIN “The constitutional implications of European separatist claims”
      • Progetto H2020 DEMOS “Democratic Efficacy and the Varieties of Populism in Europe”
      • Progetto “El Papel del TEPJF”
      • Progetto Galileo “Costituzione tunisina”
    • Capacity Building
      • Progetto Capacity Building “REMOVE”
      • Progetto Tunisia “Sviluppo locale e servizi decentrati”
      • Progetto Tunisia “Costituzione e decentramento”
      • Progetto Capacity Building “OPT IN”
      • Progetto Tunisia “Donne e giovani”
        • Lezioni
        • Persone
        • Immagini
    • Formazione
      • Summer School in “Democracia e Desenvolvimento”
        • Materiale didattico
      • Jean Monnet Module “Eucolaw”
        • EUCOLAW – Seminars
        • EUCOLAW – Workshops
        • EUCOLAW – Lectures
      • Jean Monnet Module “EUGENIA”
        • EUGENIA – Old courses
        • EUGENIA – New courses
        • EUGENIA – Summer program
        • EUGENIA – Annual lectures
      • Jean Monnet Module “FINMADS”
      • Summer School “Terrorism and Human Rights”
      • Seminario “Técnicas de decisión judicial”
        • Materiales
      • Seminario “Perspectiva jurisdiccional electoral”
        • Materiales
      • Masterclass: Argumentación judicial y debido proceso electoral
    • Pubblicazioni
  • Dottorato
    • Storia e caratteri del dottorato
    • Dottorandi
    • Tesi discusse
    • Attività
  • Contatti / Contacts

Capacity Building

PROGETTI DI CAPACITY BUILDING IN CORSO E CONCLUSI

 

Repensando la migración desde la frontera de Venezuela: nuevo programa académico en movilidad humana y convivencia en la Comunidad Andina (REMOVE)

Responsabile scientifico: prof.ssa Elena Bindi

Periodo: 2020-

Programma/finanziamento: Commissione Europea – Key Action 2: Cooperation for innovation and the exchange of good practices. Capacity Building in the field of higher education

L’obiettivo principale del progetto è quello di sviluppare un’offerta formativa interculturale e inclusiva nel campo della mobilità umana, con una metodologia didattica condivisa tra i partner, promuovendo la creazione di un quadro giuridico comune all’interno della Comunità andina, per la promozione e la tutela dei diritti dei migranti.

 

Nuevo programa de posgrado para la formación de OPeradores Transnacionales e INterculturales para la defensa de la naturaleza y la construcción de la paz en la Comunidad Andina (OPT-IN)

Responsabile scientifico: prof.ssa Elena Bindi

Periodo: 2018-2020

Programma/finanziamento: Commissione Europea – Key Action 2: Cooperation for innovation and the exchange of good practices. Capacity Building in the field of higher education

L’obiettivo generale del progetto OPT-IN è quello di sviluppare una cultura transnazionale e interculturale per sostenere il processo di pace e la tutela della natura nella Comunità andina. Il progetto mira inoltre a rafforzare le politiche di integrazione e di sviluppo tra i Paesi andini e tra la Comunità andina e l’Unione europea.

 

Sviluppo locale e servizi decentrati per la crescita sostenibile e la cittadinanza attiva in Tunisia

Responsabile scientifico: prof.ssa Tania Groppi

Periodo: 2018-

Programma/finanziamento: Agenzia italiana di cooperazione allo sviluppo

Il progetto ha come Obiettivo Generale quello di sostenere le autorità locali tunisine nella definizione e implementazione partecipata degli obiettivi di sviluppo locale, con riferimento particolare al sostegno di servizi locali integrati per una economia duratura, sostenibile e inclusiva (Ob.8 SDGs 2030) e per l’accesso alla salute (Ob.3 SDGs 2030).

 

Donne e giovani: decentramento e partecipazione in Tunisia

Responsabile scientifico: prof.ssa Tania Groppi

Periodo: 2016-2017

Programma/finanziamento: Regione Toscana – Progetti di cooperazione internazionale

Il progetto “Donne e giovani: decentramento e partecipazione in Tunisia” è diretto a rafforzare la partecipazione di donne e giovani nel processo di consolidamento della transizione democratica della Tunisia, inserendosi nella fase di attuazione della Costituzione del 2014.

 

Attività di supporto al processo costituente e affermazione del decentramento in Tunisia

Responsabile scientifico: prof.ssa Tania Groppi

Periodo: 2012-2015

Programma/finanziamento: Regione Toscana – Progetti di cooperazione internazionale

Il progetto “Attività di supporto al processo costituente e affermazione del decentramento in Tunisia” è finalizzato a supportare il processo di democratizzazione avviato in Tunisia, con specifico riguardo al tema del decentramento amministrativo, e si inserisce nell’ambito delle attività europee della Regione Toscana.

Pagine

  • Gruppo
    • Presentazione
      • Presentation (English)
      • Présentation (Français)
      • Presentación (Español)
    • Convenzioni
    • Relazioni annuali
    • Regolamento (fino al 2012)
    • Struttura (fino al 2012)
  • Persone
    • Membri / Members
    • Visiting Scholars
  • Attività
    • Convegni e seminari
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
    • Ricerca
      • Progetto PRIN “Framing and Diagnosing the Constitutional Degradation”
      • Progetto PRIN “The constitutional implications of European separatist claims”
      • Progetto H2020 DEMOS “Democratic Efficacy and the Varieties of Populism in Europe”
      • Progetto “El Papel del TEPJF”
      • Progetto Galileo “Costituzione tunisina”
    • Capacity Building
      • Progetto Capacity Building “REMOVE”
      • Progetto Tunisia “Sviluppo locale e servizi decentrati”
      • Progetto Tunisia “Costituzione e decentramento”
      • Progetto Capacity Building “OPT IN”
      • Progetto Tunisia “Donne e giovani”
        • Lezioni
        • Persone
        • Immagini
    • Formazione
      • Summer School in “Democracia e Desenvolvimento”
        • Materiale didattico
      • Jean Monnet Module “Eucolaw”
        • EUCOLAW – Seminars
        • EUCOLAW – Workshops
        • EUCOLAW – Lectures
      • Jean Monnet Module “EUGENIA”
        • EUGENIA – Old courses
        • EUGENIA – New courses
        • EUGENIA – Summer program
        • EUGENIA – Annual lectures
      • Jean Monnet Module “FINMADS”
      • Summer School “Terrorism and Human Rights”
      • Seminario “Técnicas de decisión judicial”
        • Materiales
      • Seminario “Perspectiva jurisdiccional electoral”
        • Materiales
      • Masterclass: Argumentación judicial y debido proceso electoral
    • Pubblicazioni
  • Dottorato
    • Storia e caratteri del dottorato
    • Dottorandi
    • Tesi discusse
    • Attività
  • Contatti / Contacts

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Giugno 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Agosto 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Ottobre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014

Categorie

  • Senza categoria (168)

WordPress

  • Accedi
  • WordPress

Aggiungi

  • Entries (RSS)
  • Commenti (RSS)
Cookie policy