DIPEC
  • Gruppo
    • Presentazione
      • Presentation (English)
      • Présentation (Français)
      • Presentación (Español)
    • Convenzioni
    • Relazioni annuali
    • Regolamento (fino al 2012)
    • Struttura (fino al 2012)
  • Persone
    • Membri / Members
    • Visiting Scholars
  • Attività
    • Convegni e seminari
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
    • Ricerca
      • Progetto PRIN “Framing and Diagnosing the Constitutional Degradation”
      • Progetto PRIN “The constitutional implications of European separatist claims”
      • Progetto H2020 DEMOS “Democratic Efficacy and the Varieties of Populism in Europe”
      • Progetto “El Papel del TEPJF”
      • Progetto Galileo “Costituzione tunisina”
    • Capacity Building
      • Progetto Capacity Building “REMOVE”
      • Progetto Tunisia “Sviluppo locale e servizi decentrati”
      • Progetto Tunisia “Costituzione e decentramento”
      • Progetto Capacity Building “OPT IN”
      • Progetto Tunisia “Donne e giovani”
        • Lezioni
        • Persone
        • Immagini
    • Formazione
      • Summer School in “Democracia e Desenvolvimento”
        • Materiale didattico
      • Jean Monnet Module “Eucolaw”
        • EUCOLAW – Seminars
        • EUCOLAW – Workshops
        • EUCOLAW – Lectures
      • Jean Monnet Module “EUGENIA”
        • EUGENIA – Old courses
        • EUGENIA – New courses
        • EUGENIA – Summer program
        • EUGENIA – Annual lectures
      • Jean Monnet Module “FINMADS”
      • Summer School “Terrorism and Human Rights”
      • Seminario “Técnicas de decisión judicial”
        • Materiales
      • Seminario “Perspectiva jurisdiccional electoral”
        • Materiales
      • Masterclass: Argumentación judicial y debido proceso electoral
    • Pubblicazioni
  • Dottorato
    • Storia e caratteri del dottorato
    • Dottorandi
    • Tesi discusse
    • Attività
  • Contatti / Contacts

Progetto Galileo “Costituzione tunisina”

Programme 18 avril 2018 – Aix-en-Provence

Programme 30/31 mai 2018 – Siena

Il processo di attuazione della nuova Costituzione tunisina: le sfide per l’affermazione della democrazia

Il presente progetto verte sul processo di attuazione della Costituzione tunisina adottata il 27 gennaio 2014 al fine di offrire, anche alla luce di altre esperienze costituzionali, spunti di riflessione sulle difficoltà e i rischi di tale fase, particolarmente delicata. Esso costituirebbe dunque il primo studio di questo tipo sull’esperienza di transizione più riuscita tra quelle scaturite dalle c.d. “primavere arabe”. La Costituzione tunisina presenta numerosi tratti in comune con altri testi costituzionali adottati nel corso del XXI secolo. Il progetto permetterà, di conseguenza, di approfondire l’analisi e la comprensione dei fenomeni di transizione costituzionale oltre che i problemi del costituzionalismo contemporaneo. In conformità con le scadenze fissate nelle disposizioni finali e transitorie del testo (artt. 145-147), il processo di attuazione ha preso avvio dall’entrata in vigore del testo costituzionale, tuttavia esso si è rivelato complesso e non sono mancate défaillances e criticità.

Le processus de mise en œuvre de la nouvelle Constitution tunisienne : les défis générés par l’enracinement de la démocratie

Le projet porte sur le processus de mise en application de la Constitution tunisienne du 27 janvier 2014. Il se propose de mener une réflexion, à la lumière d’autres expériences comparées, et notamment de transition constitutionnelle, sur les difficultés, les défis et les risques de cette phase très délicate. Le travail issu de ce projet constituerait ainsi la première étude, menée selon cette approche, portant sur la transition constitutionnelle souvent considérée comme la plus réussie parmi les expériences des ainsi-dits « Printemps arabes ». Néanmoins, un certain écart entre la lettre de la Constitution et la pratique mérite d’être mis en évidence. Notre étude essayera de relever le défi de « mesurer » cet écart dans certains domaines spécifiques. Cette Constitution, qui peut être définie comme « autochtone » bien que « influencée » par la communauté internationale, présente de nombreux traits en commun avec d’autres constitutions du XXIème siècle. Ce projet permettra, par conséquent, d’approfondir l’analyse et la compréhension des phénomènes de transition constitutionnelle ainsi que les enjeux du constitutionnalisme contemporain, notamment dans la rencontre entre « ingénierie constitutionnelle » et contexte de mise en œuvre.

The implementation process of the new Tunisian Constitution: challenges for the affirmation of democracy

This project focuses on the implementation process of the Tunisian Constitution, adopted on 27 January 2014, with the aim of providing insights into difficulties and risks of this particularly sensitive phase, in the light of other constitutional experiences. It would thus be the first study of its kind on the most successful transition experience following the so-called “Arab Springs”. The Tunisian Constitution has many features in common with other constitutional texts adopted during the 21st century. As a result, the project will allow for an in-depth analysis and understanding of the phenomena of constitutional transition, as well as of the problems faced by contemporary constitutionalism. In accordance with the deadlines set out in the final and transitional provisions of the text (Art. 145-147), the implementation process has begun immediately after the entry into force of the constitutional text. Nevertheless, it has proved to be very complex, since it has had no shortage of failures and criticalities.

 





Pagine

  • Gruppo
    • Presentazione
      • Presentation (English)
      • Présentation (Français)
      • Presentación (Español)
    • Convenzioni
    • Relazioni annuali
    • Regolamento (fino al 2012)
    • Struttura (fino al 2012)
  • Persone
    • Membri / Members
    • Visiting Scholars
  • Attività
    • Convegni e seminari
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
    • Ricerca
      • Progetto PRIN “Framing and Diagnosing the Constitutional Degradation”
      • Progetto PRIN “The constitutional implications of European separatist claims”
      • Progetto H2020 DEMOS “Democratic Efficacy and the Varieties of Populism in Europe”
      • Progetto “El Papel del TEPJF”
      • Progetto Galileo “Costituzione tunisina”
    • Capacity Building
      • Progetto Capacity Building “REMOVE”
      • Progetto Tunisia “Sviluppo locale e servizi decentrati”
      • Progetto Tunisia “Costituzione e decentramento”
      • Progetto Capacity Building “OPT IN”
      • Progetto Tunisia “Donne e giovani”
        • Lezioni
        • Persone
        • Immagini
    • Formazione
      • Summer School in “Democracia e Desenvolvimento”
        • Materiale didattico
      • Jean Monnet Module “Eucolaw”
        • EUCOLAW – Seminars
        • EUCOLAW – Workshops
        • EUCOLAW – Lectures
      • Jean Monnet Module “EUGENIA”
        • EUGENIA – Old courses
        • EUGENIA – New courses
        • EUGENIA – Summer program
        • EUGENIA – Annual lectures
      • Jean Monnet Module “FINMADS”
      • Summer School “Terrorism and Human Rights”
      • Seminario “Técnicas de decisión judicial”
        • Materiales
      • Seminario “Perspectiva jurisdiccional electoral”
        • Materiales
      • Masterclass: Argumentación judicial y debido proceso electoral
    • Pubblicazioni
  • Dottorato
    • Storia e caratteri del dottorato
    • Dottorandi
    • Tesi discusse
    • Attività
  • Contatti / Contacts

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Giugno 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Agosto 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Ottobre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014

Categorie

  • Senza categoria (168)

WordPress

  • Accedi
  • WordPress

Aggiungi

  • Entries (RSS)
  • Commenti (RSS)
Cookie policy