DIPEC
  • Gruppo
    • Presentazione
      • Presentation (English)
      • Présentation (Français)
      • Presentación (Español)
    • Convenzioni
    • Relazioni annuali
    • Regolamento (fino al 2012)
    • Struttura (fino al 2012)
  • Persone
    • Membri / Members
    • Visiting Scholars
  • Attività
    • Convegni e seminari
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
    • Ricerca
      • Progetto PRIN “Framing and Diagnosing the Constitutional Degradation”
      • Progetto PRIN “The constitutional implications of European separatist claims”
      • Progetto H2020 DEMOS “Democratic Efficacy and the Varieties of Populism in Europe”
      • Progetto “El Papel del TEPJF”
      • Progetto Galileo “Costituzione tunisina”
    • Capacity Building
      • Progetto Capacity Building “REMOVE”
      • Progetto Tunisia “Sviluppo locale e servizi decentrati”
      • Progetto Tunisia “Costituzione e decentramento”
      • Progetto Capacity Building “OPT IN”
      • Progetto Tunisia “Donne e giovani”
        • Lezioni
        • Persone
        • Immagini
    • Formazione
      • Summer School in “Democracia e Desenvolvimento”
        • Materiale didattico
      • Jean Monnet Module “Eucolaw”
        • EUCOLAW – Seminars
        • EUCOLAW – Workshops
        • EUCOLAW – Lectures
      • Jean Monnet Module “EUGENIA”
        • EUGENIA – Old courses
        • EUGENIA – New courses
        • EUGENIA – Summer program
        • EUGENIA – Annual lectures
      • Jean Monnet Module “FINMADS”
      • Summer School “Terrorism and Human Rights”
      • Seminario “Técnicas de decisión judicial”
        • Materiales
      • Seminario “Perspectiva jurisdiccional electoral”
        • Materiales
      • Masterclass: Argumentación judicial y debido proceso electoral
    • Pubblicazioni
  • Dottorato
    • Storia e caratteri del dottorato
    • Dottorandi
    • Tesi discusse
    • Attività
  • Contatti / Contacts

Formazione

CORSI DI FORMAZIONE A CADENZA ANNUALE

 

Dottorato in Diritto pubblico comparato

Periodo: dal 1996

Organizzatori: DGIUR-Università di Siena

Coordinatore: Alessandro Palmieri

Il corso di dottorato in Diritto pubblico comparato nasce, nell’anno accademico 1996/97 (XII ciclo) con il fine di formare studiosi in grado di muoversi agevolmente, con un approccio comparato, nel mondo del diritto pubblico. Attualmente, le attività che fin dall’inizio hanno caratterizzato il corso di dottorato in Diritto pubblico comparato sono svolte nell’ambito del dottorato in Scienze giuridiche.

 

Summer School in Democracia e desenvolvimiento

Periodo: dal 2015

Organizzatori: DIPEC-Università di Siena e Università ALFA-FADISP (Brasile)

Coordinatori: Tania Groppi e Andrea Pisaneschi per l’Università di Siena e i professori André Ramos Tavares e Thiago Matsushita per ALFA-FADISP.

La summer school si tiene ogni anno  luglio ed è aperta a studenti, dottorandi, ricercatori e operatori del diritto. Il corso si concentra sulle tendenze recenti del diritto costituzionale, con particolare attenzione ai temi della globalizzazione del diritto e del dialogo tra ordinamenti.

 

Modulo Jean Monnet EUGENIA – European Union against GENder Inequality Action

Periodo: dal 2022

Organizzatori: DISAG-Università di Siena, progetto finanziato dalla Commissione Europea.

Coordinatrice: Tania Groppi.

L’obiettivo generale del progetto è aumentare la consapevolezza in studenti, avvocati e società civile del ruolo dell’Unione Europea nella promozione della parità di genere. A tal fine verranno organizzate diverse attività didattiche rivolte a diversi beneficiari.

 

Modulo Jean Monnet FINMADS – Financial Markets and Administrative Sanctions in the EU Legal Framework

Periodo: dal 2022

Organizzatori: DISAG-Università di Siena, progetto finanziato dalla Commissione Europea.

Coordinatrice: Elena Bindi.

L’obiettivo del modulo è quello di promuovere la conoscenza del quadro normativo europeo sui poteri sanzionatori delle autorità di regolazione delle banche e dei mercati finanziari, promuovendo il dialogo tra il mondo accademico, le istituzioni europee, le professioni e la società civile.

 

Modulo Jean Monnet Eucolaw – The europeanization of constitutional law

Periodo: dal 2016 al 2019

Organizzatori: DISAG-Università di Siena, progetto finanziato dalla Commissione Europea.

Coordinatori: Tania Groppi, con Andrea Pisaneschi, Elena Bindi, Valeria Piergigli e Giammaria Milani.

Il modulo ha avuto tra i suoi obiettivi quello di migliorare la conoscenza degli studenti sull’influenza del diritto comunitario sul diritto costituzionale nazionale e di stimolare le attività di ricerca dei giovani studiosi su questo argomento.

 

Corso di perfezionamento per esperti in legislazione ambientale

Periodo: dal 2016 al 2019

Organizzatori: DISAG-Università di Siena

Coordinatore: Massimiliano Montini

Il corso di perfezionamento si prefiggeva l’obiettivo di formare esperti nelle tematiche ambientali, con uno speciale focus sulla legislazione ambientale.

 

Corso di formazione superiore in Diritto costituzionale

Periodo: dal 2001 al 2010

Organizzatori: DIPEC-Università di Siena, in collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

Coordinatori: Giancarlo Rolla, in seguito Tania Groppi

Il Corso di formazione superiore in diritto costituzionale si rivolgeva a giovani studiosi e ricercatori, italiani e stranieri, interessati a migliorare il metodo giuridico proprio del diritto pubblico e ad approfondire i fondamentali istituti della scienza giuridica, grazie all’apporto di alcuni dei più autorevoli studiosi della disciplina.

 

ALTRI CORSI DI FORMAZIONE

 

Masterclass: Argumentación judicial y debido proceso electoral

Periodo: 2022

Organizzatori: DIPEC-Università di Siena, Escuela Judicial Electoral del Tribunal Electoral del Poder Judicial de la Federación, Academia Interamericana de Derechos Humanos

Coordinatori: Tania Groppi, Andrea Pisaneschi, Elena Bindi, Giammaria Milani, Irene Spigno

Ciclo di lezioni online dedicate al tema del giusto processo elettorale. Le lezioni si sono svolte dal 22 novembre al 2 dicembre, per un totale di 40 ore.

 

Seminario Internacional “Nuevas fronteras de la legalidad en derecho internacional y penal”

Periodo: 2020

Organizzatori: DIPEC-Università di Siena e Università ALFA-FADISP (Brasile)

Coordinatori: Tania Groppi e Andrea Pisaneschi

Ciclo di lezioni online dedicate al tema della legalità nel diritto internazionale e penale. Le lezioni si sono svolte dal 3 ottobre al 5 dicembre, per un totale di 36 ore.

 

Seminario electoral “Programa para lograr una perspectiva jurisdiccional electoral, internacional y multicultural”

Periodo: 2020

Organizzatori: DIPEC-Università di Siena e Tribunal Electoral del Poder Judicial de la Federación (Messico)

Coordinatori: Tania Groppi e Andrea Pisaneschi per l’Università di Siena, Alberto Guevara Castro e Gabriela Ruvalcaba García per il Tribunal Electoral del Poder Judicial de la Federación

Il corso, organizzato online dal 6 novembre al 4 dicembre, è dedicato al tema dell’indipendenza dei tribunali elettorali. Il corso si articola in cinque lezioni, nel corso del quale sono analizzate gli aspetti generali dell’indipendenza del giudice elettorale e i modelli di giustizia elettorale nel diritto comparato.

 

Summer School “Terrorism and Human Rights”

Periodo: 2018

Organizzatori: DGIUR-Università di Siena in collaborazione con l’Ambasciata d’Israele in Italia

Coordinatore: Mario Perini

Il corso, a carattere fortemente multidisciplinare, è volto all’analisi del fenomeno del terrorismo e della sua ricaduta sulla tutela dei diritti umani, sia in prospettiva teorica che operativa, da parte di studiosi ed operatori, dei settori pubblici e privati.

 

Seminario electoral “Técnicas de decisión judicial”

Periodo: 2016

Organizzatori: DIPEC-Università di Siena e Tribunal Electoral del Poder Judicial de la Federación (Messico)

Coordinatori: Tania Groppi, Andrea Pisaneschi ed Elena Bindi per l’Università di Siena, Manuel González Oropeza e Alberto Guevara Castro per il Tribunal Electoral del Poder Judicial de la Federación

Il corso, rivolto a giudici e funzionari elettorali del Tribunal, si è tenuto dal 2 al 7 maggio tra Siena, Pontignano e Roma ed è stato dedicato all’approfondimento delle tecniche argomentative dei giudici internazionali, costituzionali ed elettorali.

 

Ciclo di incontri “La Costituzione della Repubblica italiana”

Periodo: 2014

Organizzatori: DIPEC-Università di Siena

Coordinatori: Tania Groppi, Elena Bindi, Mario Perini, Nicola Vizioli, Irene Spigno

Ciclo di incontri organizzato dalla CGIL in diverse città della provincia di Siena nei mesi di maggio e giugno, sui temi “La Costituzione italiana nel quadro del costituzionalismo globale”, “Diritti e doveri: la centralità della persona umana”, “L’organizzazione dello Stato: prospettive di riforma” e “Principio di uguaglianza e diritti sociali” .

Pagine

  • Gruppo
    • Presentazione
      • Presentation (English)
      • Présentation (Français)
      • Presentación (Español)
    • Convenzioni
    • Relazioni annuali
    • Regolamento (fino al 2012)
    • Struttura (fino al 2012)
  • Persone
    • Membri / Members
    • Visiting Scholars
  • Attività
    • Convegni e seminari
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
    • Ricerca
      • Progetto PRIN “Framing and Diagnosing the Constitutional Degradation”
      • Progetto PRIN “The constitutional implications of European separatist claims”
      • Progetto H2020 DEMOS “Democratic Efficacy and the Varieties of Populism in Europe”
      • Progetto “El Papel del TEPJF”
      • Progetto Galileo “Costituzione tunisina”
    • Capacity Building
      • Progetto Capacity Building “REMOVE”
      • Progetto Tunisia “Sviluppo locale e servizi decentrati”
      • Progetto Tunisia “Costituzione e decentramento”
      • Progetto Capacity Building “OPT IN”
      • Progetto Tunisia “Donne e giovani”
        • Lezioni
        • Persone
        • Immagini
    • Formazione
      • Summer School in “Democracia e Desenvolvimento”
        • Materiale didattico
      • Jean Monnet Module “Eucolaw”
        • EUCOLAW – Seminars
        • EUCOLAW – Workshops
        • EUCOLAW – Lectures
      • Jean Monnet Module “EUGENIA”
        • EUGENIA – Old courses
        • EUGENIA – New courses
        • EUGENIA – Summer program
        • EUGENIA – Annual lectures
      • Jean Monnet Module “FINMADS”
      • Summer School “Terrorism and Human Rights”
      • Seminario “Técnicas de decisión judicial”
        • Materiales
      • Seminario “Perspectiva jurisdiccional electoral”
        • Materiales
      • Masterclass: Argumentación judicial y debido proceso electoral
    • Pubblicazioni
  • Dottorato
    • Storia e caratteri del dottorato
    • Dottorandi
    • Tesi discusse
    • Attività
  • Contatti / Contacts

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Giugno 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Agosto 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Ottobre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014

Categorie

  • Senza categoria (168)

WordPress

  • Accedi
  • WordPress

Aggiungi

  • Entries (RSS)
  • Commenti (RSS)
Cookie policy