DIPEC
  • Gruppo
    • Presentazione
      • Presentation (English)
      • Présentation (Français)
      • Presentación (Español)
    • Convenzioni
    • Relazioni annuali
    • Regolamento (fino al 2012)
    • Struttura (fino al 2012)
  • Persone
    • Membri / Members
    • Visiting Scholars
  • Attività
    • Convegni e seminari
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
    • Ricerca
      • Progetto PRIN “Framing and Diagnosing the Constitutional Degradation”
      • Progetto PRIN “The constitutional implications of European separatist claims”
      • Progetto H2020 DEMOS “Democratic Efficacy and the Varieties of Populism in Europe”
      • Progetto “El Papel del TEPJF”
      • Progetto Galileo “Costituzione tunisina”
    • Capacity Building
      • Progetto Capacity Building “REMOVE”
      • Progetto Tunisia “Sviluppo locale e servizi decentrati”
      • Progetto Tunisia “Costituzione e decentramento”
      • Progetto Capacity Building “OPT IN”
      • Progetto Tunisia “Donne e giovani”
        • Lezioni
        • Persone
        • Immagini
    • Formazione
      • Summer School in “Democracia e Desenvolvimento”
        • Materiale didattico
      • Jean Monnet Module “Eucolaw”
        • EUCOLAW – Seminars
        • EUCOLAW – Workshops
        • EUCOLAW – Lectures
      • Jean Monnet Module “EUGENIA”
        • EUGENIA – Old courses
        • EUGENIA – New courses
        • EUGENIA – Summer program
        • EUGENIA – Annual lectures
      • Jean Monnet Module “FINMADS”
      • Summer School “Terrorism and Human Rights”
      • Seminario “Técnicas de decisión judicial”
        • Materiales
      • Seminario “Perspectiva jurisdiccional electoral”
        • Materiales
      • Masterclass: Argumentación judicial y debido proceso electoral
    • Pubblicazioni
  • Dottorato
    • Storia e caratteri del dottorato
    • Dottorandi
    • Tesi discusse
    • Attività
  • Contatti / Contacts

Ricerca

PROGETTI DI RICERCA IN CORSO E CONCLUSI

 

Framing and Diagnosing the Constitutional Degradation: a Comparative Perspective

Responsabile scientifico: prof.ssa Tania Groppi

Periodo: 2020-

Programma/finanziamento: PRIN MIUR 2017

L’unità locale di Siena è capofila del progetto, il quale include anche le unità di Napoli Suor Orsola Benincasa (prof. Tommaso Edoardo Frosini), Pisa (prof .Rolando Tarchi) e Sassari (prof.ssa Carla Bassu).

 

The constitutional implications of European separatist claims

Responsabile scientifico: prof.ssa Valeria Piergigli

Periodo: 2020-

Programma/finanziamento: PRIN MIUR 2017

La ricerca dell’unità locale si svolge nell’ambito del programma nazionale coordinato dal prof. Alessandro Torre dell’Università di Bari.

 

El papel de las sentencias del TEPJF en las elecciones 2018: un libro blanco

Responsabili scientifici: prof.ssa Elena Bindi, prof.ssa Tania Groppi, prof. Andrea Pisaneschi

Periodo: 2018

Programma/finanziamento: Programma finanziato dal Tribunal Electoral del Poder Judicial de la Federación del Messico

Il progetto è composto da due fasi: 1) Il seguito della giurisprudenza elettorale del TEPJF nelle varie fasi del processo elettorale. 2) La stesura di un libro bianco sui principi più rilevanti sviluppati nella giurisprudenza del TEPJF in occasione delle elezioni messicane del 2018.

 

Il processo di attuazione della nuova Costituzione tunisina: le sfide per l’affermazione della democrazia

Responsabili scientifici: prof.ssa Tania Groppi e prof. Xavier Philippe

Periodo: 2017-2018

Programma/finanziamento: Galileo-Università Italo-Francese

Il progetto, svolto in collaborazione con la in collaborazione l’Università Aix-Marseille verte sul processo di attuazione della Costituzione tunisina adottata il 27 gennaio 2014 al fine di offrire, anche alla luce di altre esperienze costituzionali, spunti di riflessione sulle difficoltà e i rischi di tale fase, particolarmente delicata. Il progetto permette di approfondire l’analisi e la comprensione dei fenomeni di transizione costituzionale oltre che i problemi del costituzionalismo contemporaneo.

 

Analisi delle politiche della Regione Toscana nella prospettiva della implementazione degli SDGs e dell’Agenda 2030

Responsabile scientifico: prof.ssa Tania Groppi

Periodo: 2017

Programma/finanziamento: Programma finanziato dalla Regione Toscana

Il progetto di ricerca ha ad oggetto l’analisi delle politiche regionali nella prospettiva della implementazione degli SDGs e dell’Agenda 2030. Esso muove dalla constatazione che la realizzazione della maggior parte degli SDGs dipende dalla partecipazione attiva delle regioni e degli enti locali. La presente ricerca è finalizzata a fornire alla regione un quadro chiaro e completo delle politiche regionali interessate dagli SDGs.

 

La lingua come fattore di integrazione sociale e politica

Responsabile scientifico: prof.ssa Tania Groppi

Periodo: 2012-2016

Programma/finanziamento: PRIN MIUR 2010-2011

La ricerca dell’unità locale si è svolta nell’ambito del programma nazionale “La lingua come fattore di integrazione sociale e politica” (coordinatore nazionale: prof. Paolo Caretti)

 

Tutela giuridica della biodiversità

Responsabili scientifici: prof.ssa Tania Groppi e prof. Tommaso Edoardo Frosini.

Periodo: 2010-2011

Programma/finanziamento: in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente

 

The use of foreign precedents by constitutional judges

Responsabili scientifiche: prof.sse Tania Groppi e Marie-Claire Ponthoreau

Periodo: 2007-2010

Programma/finanziamento: Gruppo di ricerca nell’ambito dell’Associazione internazionale di diritto costituzionale (IACL).

 

Attività di supporto alle amministrazioni periferiche per la comunicazione e la promozione della Convenzione sulla diversità biologica e il raggiungimento degli obiettivi del Countdown 2010

Responsabile scientifico: prof.ssa Tania Groppi

Periodo: 2009

Programma/finanziamento: FORMEZ

 

La toponomastica in Istria, Fiume e Dalmazia – Progetto per uno studio di topografia storica, cartografia geodetica e giuridico-comparato in collaborazione con l’istituto geografico militare

Gruppo di ricerca: G. de Vergottini, V. Piergigli, A. Benazzo, C. Casonato, G. Cevolin, S. Constantin, D. Giaimo, P. Hilpold, B. Krivokapic, S. Mancini, C.A. Mastrelli, F. Palermo, G. Poggeschi, D. Rossi

Periodo: 2008-2010

Programma/finanziamento: Ministero degli Esteri e Ministero per i Beni e le Attività culturali, ai sensi delle leggi n. 72/2001 e 193/2004.

Lo studio giuridico-comparato, curato dai professori G. de Vergottini e V. Piergigli, ha approfondito la disciplina giuridica delle denominazioni topografiche e del c.d. bilinguismo visivo in alcune delle più significative esperienze europee contemporanee a tutela delle rispettive comunità minoritarie e negli ordinamenti della Slovenia e della Croazia a garanzia della minoranza autoctona italiana.

 

Comparazione giuridica e circolazione del diritto pubblico straniero tra giudici e legislatore

Responsabile scientifico: prof.ssa Tania Groppi

Periodo: 2007-2009

Programma/finanziamento: PRIN MIUR 2007

La ricerca dell’unità locale si è svolta nell’ambito del programma nazionale “La circolazione dei precedenti stranieri in materia di limitazione dei diritti fondamentali nell’area di common law: un dialogo tra (alcune) giurisdizioni” (coordinatore nazionale: prof. Giuseppe De Vergottini)

 

Azioni volte ad assicurare piena attuazione agli impegni assunti nella conferenza di Kyoto con particolare riferimento allo scambio delle Best Practices sulla Governance in campo europeo

Responsabile scientifico: prof.ssa Tania Groppi

Periodo: 2007

Programma/finanziamento: FORMEZ

Sezione di diritto comparato della ricerca “Azioni volte ad assicurare piena attuazione agli impegni assunti nella conferenza di Kyoto con particolare riferimento allo scambio delle Best Practices sulla Governance in campo europeo”

 

Unione europea-recepimento legge 11/2005 per le regioni egli enti locali

Responsabile scientifico: prof.ssa Tania Groppi

Periodo: 2006

Programma/finanziamento: FORMEZ

Sezione di diritto comparato della ricerca “Unione europea-recepimento legge 11/2005 per le regioni egli enti locali”

 

Transizioni costituzionali e tutela dei diritti fondamentali in asia  

Responsabile scientifico: prof.ssa Valeria Piergigli

Periodo: 2006-2007

Programma/finanziamento: Università degli Studi di Siena – PAR 2006

 

L’ordinamento di Comuni, Province e Città metropolitane tra fonti statali, regionali e locali

Responsabile scientifico: prof.ssa Valeria Piergigli

Periodo: 2005-2007

Programma/finanziamento: MIUR Cofin 2005

La ricerca dell’unità locale si è svolta nell’ambito del programma nazionale “Regionalismo-federalismo tra istanze cooperative e soluzione giudiziale delle controversie” (coordinatore nazionale: prof. Giovanni Pitruzzella)

 

Corti costituzionali nazionali, primauté del diritto europeo sul diritto costituzionale nazionale e teoria dei “controlimiti” dopo la Costituzione europea

Responsabile scientifico: prof.ssa Tania Groppi

Periodo: 2005-2007

Programma/finanziamento: MIUR Cofin 2005

La ricerca dell’unità locale si è svolta nell’ambito del programma nazionale “La tutela dei diritti fondamentali tra ordinamenti nazionali e sovranazionali, nella prospettiva della Costituzione europea” (coordinatore nazionale: prof. Alessandro Pizzorusso)

 

Diritto europeo e diritto costituzionale nazionale: primauté vs. controlimiti

Responsabile scientifico: prof.ssa Tania Groppi

Periodo: 2005-2006

Programma/finanziamento: Università degli Studi di Siena – PAR 2005

 

Servizi pubblici locali e concorrenza 

Responsabile scientifico: prof. Andrea Pisaneschi

Periodo: 2005-2006

Programma/finanziamento: Università degli Studi di Siena – PAR 2005

 

Il Consiglio delle autonomie locali

Responsabile scientifico: prof.ssa Elena Bindi

Periodo: 2004-2005

Programma/finanziamento: Università degli Studi di Siena – PAR 2004

 

La governance in Europa

Responsabile scientifico: prof.ssa Laura Ammannati

Periodo: 2004-2005

Programma/finanziamento: Università degli Studi di Siena – PAR 2004

 

Devoluzione e mutamento costituzionale nel Regno unito: un’analisi italiana

Responsabili scientifici: prof.ssa Tania Groppi e prof. Alessandro Torre

Periodo: 2003-2004

Programma/finanziamento: Università degli Studi di Siena – PAR 2003 e MIUR Cofin 2004

La ricerca dell’unità locale si è svolta nell’ambito del programma “Devolution and Constitutional Change” coordinato da Charlie Jeffrey dell’Università di Birmingham e del programma nazionale coordinato MIUR Cofin coordinato dal prof. Luigi Volpe dell’Università di Bari.

 

Corte europea dei diritti dell’uomo e Corti costituzionali nazionali nella prospettiva della Costituzione europea

Responsabile scientifico: prof.ssa Tania Groppi

Periodo: 2003-2004

Programma/finanziamento: Ricerca MIUR 2003

La ricerca dell’unità locale si è svolta nell’ambito del programma nazionale “La tutela dei diritti fondamentali tra ordinamenti nazionali e sovranazionali, nella prospettiva di una “Costituzione” europea” (coordinatore nazionale: prof. Alessandro Pizzorusso)

 

Corte europea dei diritti dell’uomo e Corti costituzionali nazionali

Responsabile scientifico: prof.ssa Tania Groppi

Periodo: 2002-2003

Programma/finanziamento: Università degli Studi di Siena – PAR 2002

 

Corti costituzionali nazionali e Corte europea dei diritti dell’uomo

Responsabile scientifico: prof.ssa Tania Groppi

Periodo: 2001-2002

Programma/finanziamento: Ricerca MIUR 2001

La ricerca dell’unità locale si è svolta nell’ambito del programma nazionale “Corte costituzionale e Corte europea dei diritti dell’uomo” (coordinatore nazionale: prof. Alessandro Pizzorusso)

 

Il federalismo canadese

Responsabile scientifico: prof.ssa Tania Groppi

Periodo: 2001-2002

Programma/finanziamento: Università degli Studi di Siena – PAR 2001

 

L’autoctonia divisa. La tutela giuridica della minoranza italiana in Istria, Fiume e Dalmazia

Gruppo di ricerca: G. De Vergottini, V. Piergigli, L. Mezzetti, A. Benazzo, L. Melica, S. Mancini, E. Baccarini, C. Casonato, P. Romano, M. Mancini, E. Ferioli, M. De Ciuceis, M. Seppi, G. Poggeschi, G. Cevolin.

Periodo: 2000-2001

Programma/finanziamento: Ministero degli Esteri e Ministero per i Beni e le Attività culturali, ai sensi della legge n. 72/2001.

La ricerca, dopo un inquadramento di carattere generale, esamina lo stato della tutela giuridica assicurata alla minoranza italiana di antico insediamento nei territori dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia, mediante lo studio delle normative predisposte dai legislatori sloveno e croato nei principali ambiti della vita pubblica a garanzia della lingua minoritaria italiana e dei suoi parlanti.

 

L’autonomia dei comuni e delle Province

Responsabile scientifico: prof. Giancarlo Rolla

Periodo: 2000-2001

Programma/finanziamento: CNR Progetto coordinato – Agenzia 2000

La ricerca si è svolta nell’ambito del programma di ricerca “Lo sviluppo delle autonomie nelle trasformazioni dello Stato costituzionale” (coordinatore: prof. Giancarlo Rolla)

 

Le sfide dei diritti umani nel costituzionalismo contemporaneo

Responsabile scientifico: prof. Giancarlo Rolla

Periodo: 1999-2000

Programma/finanziamento: Università degli Studi di Siena – PAR 1999

 

Nuove forme di tutela dei diritti fondamentali in Italia e nella prospettiva comparata

Responsabile scientifico: prof. Giancarlo Rolla

Periodo: 1998-1999

Programma/finanziamento: ricerca scientifica di interesse nazionale, ex 40%, 1998

 

La tutela dei diritti fondamentali tra giustizia costituzionale e altre forme di garanzia

Responsabile scientifico: prof. Giancarlo Rolla

Periodo: 1998-1999

Programma/finanziamento: ricerca scientifica di interesse nazionale, ex 40%, 1998

La ricerca si è svolta nell’ambito del programma di ricerca “Giustizia costituzionale e sistema politico-istituzionale: l’esperienza italiana al confronto con altre esperienze europee” (coordinatore scientifico del programma di ricerca: prof. Roberto Romboli)

Pagine

  • Gruppo
    • Presentazione
      • Presentation (English)
      • Présentation (Français)
      • Presentación (Español)
    • Convenzioni
    • Relazioni annuali
    • Regolamento (fino al 2012)
    • Struttura (fino al 2012)
  • Persone
    • Membri / Members
    • Visiting Scholars
  • Attività
    • Convegni e seminari
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
    • Ricerca
      • Progetto PRIN “Framing and Diagnosing the Constitutional Degradation”
      • Progetto PRIN “The constitutional implications of European separatist claims”
      • Progetto H2020 DEMOS “Democratic Efficacy and the Varieties of Populism in Europe”
      • Progetto “El Papel del TEPJF”
      • Progetto Galileo “Costituzione tunisina”
    • Capacity Building
      • Progetto Capacity Building “REMOVE”
      • Progetto Tunisia “Sviluppo locale e servizi decentrati”
      • Progetto Tunisia “Costituzione e decentramento”
      • Progetto Capacity Building “OPT IN”
      • Progetto Tunisia “Donne e giovani”
        • Lezioni
        • Persone
        • Immagini
    • Formazione
      • Summer School in “Democracia e Desenvolvimento”
        • Materiale didattico
      • Jean Monnet Module “Eucolaw”
        • EUCOLAW – Seminars
        • EUCOLAW – Workshops
        • EUCOLAW – Lectures
      • Jean Monnet Module “EUGENIA”
        • EUGENIA – Old courses
        • EUGENIA – New courses
        • EUGENIA – Summer program
        • EUGENIA – Annual lectures
      • Jean Monnet Module “FINMADS”
      • Summer School “Terrorism and Human Rights”
      • Seminario “Técnicas de decisión judicial”
        • Materiales
      • Seminario “Perspectiva jurisdiccional electoral”
        • Materiales
      • Masterclass: Argumentación judicial y debido proceso electoral
    • Pubblicazioni
  • Dottorato
    • Storia e caratteri del dottorato
    • Dottorandi
    • Tesi discusse
    • Attività
  • Contatti / Contacts

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Giugno 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Agosto 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Ottobre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014

Categorie

  • Senza categoria (168)

WordPress

  • Accedi
  • WordPress

Aggiungi

  • Entries (RSS)
  • Commenti (RSS)
Cookie policy