DIPEC
  • Gruppo
    • Presentazione
      • Presentation (English)
      • Présentation (Français)
      • Presentación (Español)
    • Convenzioni
    • Relazioni annuali
    • Regolamento (fino al 2012)
    • Struttura (fino al 2012)
  • Persone
    • Membri / Members
    • Visiting Scholars
  • Attività
    • Convegni e seminari
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
    • Ricerca
      • Progetto PRIN “Framing and Diagnosing the Constitutional Degradation”
      • Progetto PRIN “The constitutional implications of European separatist claims”
      • Progetto H2020 DEMOS “Democratic Efficacy and the Varieties of Populism in Europe”
      • Progetto “El Papel del TEPJF”
      • Progetto Galileo “Costituzione tunisina”
    • Capacity Building
      • Progetto Capacity Building “REMOVE”
      • Progetto Tunisia “Sviluppo locale e servizi decentrati”
      • Progetto Tunisia “Costituzione e decentramento”
      • Progetto Capacity Building “OPT IN”
      • Progetto Tunisia “Donne e giovani”
        • Lezioni
        • Persone
        • Immagini
    • Formazione
      • Summer School in “Democracia e Desenvolvimento”
        • Materiale didattico
      • Jean Monnet Module “Eucolaw”
        • EUCOLAW – Seminars
        • EUCOLAW – Workshops
        • EUCOLAW – Lectures
      • Summer School “Terrorism and Human Rights”
      • Seminario “Técnicas de decisión judicial”
        • Materiales
      • Seminario “Perspectiva jurisdiccional electoral”
        • Materiales
      • Masterclass: Argumentación judicial y debido proceso electoral
    • Pubblicazioni
  • Dottorato
    • Storia e caratteri del dottorato
    • Dottorandi
    • Tesi discusse
    • Attività
  • Contatti / Contacts

Archivio mensile:Ottobre 2015

Diritto costituzionale elettorale comparato

Pubblicato su 29 Ottobre 2015 di vizioli Pubblicato in Senza categoria

Diritto costituzionale elettorale comparato

Negli ultimi anni, il DIPEC ha concentrato una parte importante delle sue attività di ricerca e formazione sulle questioni elettorali, sviluppando tra l’altro diversi progetti in collaborazione con il Tribunale Elettorale del Potere Giudiziario della Federazione del Messico. Queste attività di ricerca e formazione hanno consentito a un gruppo di docenti DIPEC di acquisire competenze specifiche in materia elettorale.

Il professor Andrea Pisaneschi è stato osservatore indipendente nelle elezioni messicane del 2018, uno dei processi elettorali democratici più importanti degli ultimi decenni; inoltre, è membro del Comitato Scientifico della Rete Mondiale di Giustizia Elettorale, un’organizzazione creata per sviluppare un’agenda globale comune sulla giustizia elettorale in uno Stato di diritto costituzionale e democratico.

La professoressa Tania Groppi è stata attiva nel Consiglio d’Europa e nella Commissione di Venezia (soprattutto in materia di democrazia locale) e ha partecipato nel 2018 a una missione di osservazione sulle elezioni municipali che si sono svolte in Tunisia. È consulente del Ministro italiano per l’uguaglianza e la famiglia, Elena Bonetti, sulle questioni di genere.

La professoressa Elena Bindi è autrice di importanti pubblicazioni in materia elettorale, in particolare sui temi della parità di genere e sulle tecniche argomentative degli organi di giustizia elettorale. Sta partecipando al Programma sullo Stato di diritto per l’America Latina della Fondazione Konrad Adenauer (KAS) in vista dell’inizio del processo costituente cileno.

Il dottor Giammaria Milani è autore di articoli sui diritti politici ed elettorali, sia in Europa (sistemi elettorali, leggi elettorali) che in America Latina (indipendenza dei tribunali elettorali).

Sulla base dell’esperienza acquisita in questo periodo, il DIPEC vuole ora rafforzare il proprio impegno nella ricerca in materia elettorale, promuovendo come suo filone di attività prioritario quello del “Diritto costituzionale elettorale comparato”. In particolare, lo scopo di questa linea di attività è identificare e sviluppare i temi di ricerca più attuali e urgenti nel campo del diritto e della giustizia elettorale, contribuendo, attraverso un’ottica di diritto costituzionale e comparato, al progresso del studi in materia e al dialogo transnazionale tra ricercatori e operatori elettorali.

In particolare, il DIPEC individua preventivamente alcune linee di ricerca, di cui alcune relative al processo elettorale (ovvero, alle questioni che fanno riferimento alla giustizia elettorale e agli strumenti e ai processi giurisdizionali istituiti per risolvere il contenzioso in materia elettorale, ambito nel quale rientrano i temi dell’indipendenza dei giudici elettorali e del giusto processo elettorale) e altre relative al procedimento elettorale (ovvero, alle questioni legate all’amministrazione elettorale e alle sfide legate all’organizzazione delle elezioni, ambito nel quale rientrano i temi di genere ed elezioni, di tecnologia ed elezioni e di emergenza ed elezioni).

Tra le attività già svolte dal DIPEC in materia elettorale, si segnalano i seguenti progetti di ricerca e formazione:

  • Seminario Judicial: Programa para lograr una perspectiva jurisdiccional electoral, internacional y multicultural para las funcionarias y funcionarios del TEPJF (2020)
  • La democracia a juicio. Análisis del papel del Tribunal Electoral del Poder Judicial de la Federación de México en las elecciones de 2018 (2018)
  • Seminario Judicial: Técnicas de decisión judicial (2016)

Sempre in materia elettorale, il DIPEC ha inoltre organizzato nel corso degli anni i seguenti convegni e seminari:

  • Violenza politica di genere nella recente giurisprudenza elettorale (2021)
  • Political and Electoral Rights, in Europe and Beyond (2021)
  • El acceso de las mujeres a las instituciones políticas (2021)
  • Ripensare la rappresentanza. Domande e risposte su diritto e giustizia elettorale (2020-2021)
  • Democrazia rappresentativa, diritti politici e strumenti di garanzia in Spagna (2019)
  • La giurisprudenza costituzionale sulla legge elettorale per il Parlamento europeo (2019)
  • La elección presidencial de México de 2018 (2018)
  • Il ruolo dei tribunali elettorali nella garanzia della democrazia (2018)
  • Il Tribunale Elettorale Messicano come meccanismo costituzionale di controllo sulla qualità della democrazia (2017)
  • Equality in political representation: gender in the crossroads of Italy and Mexico (2015)
  • La giurisdizione elettorale in Messico (2015)
  • Seminario di discussione sulla sent. n. 1/2014 della Corte costituzionale (2014)
  • Il diritto di voto dei detenuti di fronte alle Corti. Da Ottawa a Strasburgo (2013)
  • Il quadro costituzionale delle elezioni presidenziali messicane del 2012 (2011)

 

Comparative electoral constitutional law

In recent years, the DIPEC has focused an important part of its research and training activities on electoral issues, also developing several projects in collaboration with the Electoral Tribunal of the Judiciary of the Federation of Mexico. These research and training activities have enabled a group of DIPEC lecturers to acquire specific expertise in electoral matters.

Professor Andrea Pisaneschi was an independent observer in the 2018 Mexican elections, one of the most important democratic electoral processes of the last decades; moreover, he is a member of the Scientific Committee of the Global Electoral Justice Network, an organization created to develop a common global agenda on electoral justice in a constitutional and democratic State.

Professor Tania Groppi has been active in the Council of Europe and within the Venice Commission (especially on local democracy). In 2018, she participated in an observation mission on the municipal elections that took place in Tunisia. She is an advisor to the Italian Minister for Equality and Family, Elena Bonetti, on gender issues.

Professor Elena Bindi is the author of important publications on electoral matters, in particular on gender equality issues and concerning the argumentation techniques of electoral justice bodies. She is participating in the Rule of Law Programme for Latin America of the Konrad Adenauer Foundation (KAS) in view of the start of the Chilean constitution-making process.

Dr Giammaria Milani is the author of articles on political and electoral rights, both in Europe (electoral systems, electoral laws) and in Latin America (independence of electoral courts).

On the basis of the experience gained during this period, the DIPEC now wishes to strengthen its commitment to research in electoral matters, promoting as its priority line of activity that of “Comparative electoral constitutional law”. In particular, the aim of this line of activity is to identify and develop the most topical and urgent research themes in the field of electoral law and electoral justice, contributing, through a constitutional and comparative law perspective, to the advancement of studies in the field and to transnational dialogue between electoral researchers and practitioners.

In particular, the DIPEC identifies in advance a number of research lines, some of which are related to the electoral process (i.e., to issues concerning electoral justice and the jurisdictional tools and processes established to resolve electoral disputes, including the issues of independence of electoral judges and electoral due process) and others related to the electoral process (i.e., issues related to electoral administration and to the challenges faced in organizing elections, including the issues of gender and elections, technology and elections, and emergency and elections).

Among the activities already carried out by DIPEC in the field of elections, the following research and training projects should be noted:

  • Seminario Judicial: Programa para lograr una perspectiva jurisdiccional electoral, internacional y multicultural para las funcionarias y funcionarios del TEPJF (2020)
  • La democracia a juicio. Análisis del papel del Tribunal Electoral del Poder Judicial de la Federación de México en las elecciones de 2018 (2018)
  • Seminario Judicial: Técnicas de decisión judicial (2016)

DIPEC has also organized the following conferences and seminars on electoral matters over the years:

  • Ripensare la rappresentanza. Domande e risposte su diritto e giustizia elettorale (2020-2021)
  • Democrazia rappresentativa, diritti politici e strumenti di garanzia in Spagna (2019)
  • La giurisprudenza costituzionale sulla legge elettorale per il Parlamento europeo (2019)
  • La elección presidencial de México de 2018 (2018)
  • Il ruolo dei tribunali elettorali nella garanzia della democrazia (2018)
  • Il Tribunale Elettorale Messicano come meccanismo costituzionale di controllo sulla qualità della democrazia (2017)
  • Equality in political representation: gender in the crossroads of Italy and Mexico (2015)
  • La giurisdizione elettorale in Messico (2015)
  • Seminario di discussione sulla sent. n. 1/2014 della Corte costituzionale (2014)
  • Il diritto di voto dei detenuti di fronte alle Corti. Da Ottawa a Strasburgo (2013)
  • Il quadro costituzionale delle elezioni presidenziali messicane del 2012 (2011)

 

Pagine

  • Gruppo
    • Presentazione
      • Presentation (English)
      • Présentation (Français)
      • Presentación (Español)
    • Convenzioni
    • Relazioni annuali
    • Regolamento (fino al 2012)
    • Struttura (fino al 2012)
  • Persone
    • Membri / Members
    • Visiting Scholars
  • Attività
    • Convegni e seminari
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
    • Ricerca
      • Progetto PRIN “Framing and Diagnosing the Constitutional Degradation”
      • Progetto PRIN “The constitutional implications of European separatist claims”
      • Progetto H2020 DEMOS “Democratic Efficacy and the Varieties of Populism in Europe”
      • Progetto “El Papel del TEPJF”
      • Progetto Galileo “Costituzione tunisina”
    • Capacity Building
      • Progetto Capacity Building “REMOVE”
      • Progetto Tunisia “Sviluppo locale e servizi decentrati”
      • Progetto Tunisia “Costituzione e decentramento”
      • Progetto Capacity Building “OPT IN”
      • Progetto Tunisia “Donne e giovani”
        • Lezioni
        • Persone
        • Immagini
    • Formazione
      • Summer School in “Democracia e Desenvolvimento”
        • Materiale didattico
      • Jean Monnet Module “Eucolaw”
        • EUCOLAW – Seminars
        • EUCOLAW – Workshops
        • EUCOLAW – Lectures
      • Summer School “Terrorism and Human Rights”
      • Seminario “Técnicas de decisión judicial”
        • Materiales
      • Seminario “Perspectiva jurisdiccional electoral”
        • Materiales
      • Masterclass: Argumentación judicial y debido proceso electoral
    • Pubblicazioni
  • Dottorato
    • Storia e caratteri del dottorato
    • Dottorandi
    • Tesi discusse
    • Attività
  • Contatti / Contacts

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Giugno 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Agosto 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Ottobre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014

Categorie

  • Senza categoria (166)

WordPress

  • Accedi
  • WordPress

Aggiungi

  • Entries (RSS)
  • Commenti (RSS)
Cookie policy