DIPEC
  • Gruppo
    • Presentazione
      • Presentation (English)
      • Présentation (Français)
      • Presentación (Español)
    • Convenzioni
    • Relazioni annuali
    • Regolamento (fino al 2012)
    • Struttura (fino al 2012)
  • Persone
    • Membri / Members
    • Visiting Scholars
  • Attività
    • Convegni e seminari
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
    • Ricerca
      • Progetto PRIN “Framing and Diagnosing the Constitutional Degradation”
      • Progetto PRIN “The constitutional implications of European separatist claims”
      • Progetto H2020 DEMOS “Democratic Efficacy and the Varieties of Populism in Europe”
      • Progetto “El Papel del TEPJF”
      • Progetto Galileo “Costituzione tunisina”
    • Capacity Building
      • Progetto Capacity Building “REMOVE”
      • Progetto Tunisia “Sviluppo locale e servizi decentrati”
      • Progetto Tunisia “Costituzione e decentramento”
      • Progetto Capacity Building “OPT IN”
      • Progetto Tunisia “Donne e giovani”
        • Lezioni
        • Persone
        • Immagini
    • Formazione
      • Summer School in “Democracia e Desenvolvimento”
        • Materiale didattico
      • Jean Monnet Module “Eucolaw”
        • EUCOLAW – Seminars
        • EUCOLAW – Workshops
        • EUCOLAW – Lectures
      • Jean Monnet Module “EUGENIA”
        • EUGENIA – Old courses
        • EUGENIA – New courses
        • EUGENIA – Summer program
        • EUGENIA – Annual lectures
      • Jean Monnet Module “FINMADS”
      • Summer School “Terrorism and Human Rights”
      • Seminario “Técnicas de decisión judicial”
        • Materiales
      • Seminario “Perspectiva jurisdiccional electoral”
        • Materiales
      • Masterclass: Argumentación judicial y debido proceso electoral
    • Pubblicazioni
  • Dottorato
    • Storia e caratteri del dottorato
    • Dottorandi
    • Tesi discusse
    • Attività
  • Contatti / Contacts

Seminario “Técnicas de decisión judicial”

Il Dipec e il Tribunal Electoral del Poder Judicial de la Federación del Messico organizzano un corso di formazione dedicato ai membri del tribunale. La prima edizione del “Seminario Judicial: Técnicas de decisión judicial” si terrà dal 2 al 7 maggio 2016 e prevede lo svolgimento di diverse attività formative tra Siena, Pontignano e Roma. Il corso sarà dedicato ai recenti sviluppi del diritto costituzionale ed elettorale, con un approccio comparato e particolare attenzione al dialogo tra gli ordinamenti europei e latinoamericani.

Il corso è coordinato dai professori Tania Groppi, Andrea Pisaneschi ed Elena Bindi per l’Università di Siena, dal giudice Manuel González Oropeza e dal dottor Alberto Guevara Castro per il Tribunal Electoral. Oltre alle lezioni e ai seminari, che si terranno presso la prestigiosa struttura della Certosa di Pontignano nei giorni di lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì e che saranno tenute da docenti italiani ed europei esperti nelle materie trattate, il corso prevede l’organizzazione, per la giornata di martedì, di alcune attività a Roma: gli studenti potranno assistere all’udienza pubblica della Corte costituzionale e visitare la Camera dei deputati. Le attività del Seminario si concluderanno con un convegno dal titolo “La circulación de la jurisprudencia y las técnicas de decision judicial en la justicia constitucional”; l’incontro si terrà nella mattina di sabato presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Siena e conterà sulla partecipazione di professori, giudici ed esperti italiani, europei e latinoamericani.

Il “Seminario Judicial: Técnicas de decisión judicial” nasce sulla base degli accordi firmati dall’Università di Siena e dall’istituzione partner che, oltre a organizzare i corsi, si sono impegnati ad incrementare lo scambio di studenti e ricercatori, svolgere programmi comuni di ricerca e organizzare iniziative scientifiche e culturali.

Il materiale didattico del corso Materiales

La presentazione del corso Presentazione

Il programma del corso Locandina

Le foto del seminario sulla pagina facebook

Il video della conferenza conclusiva su youtube

Per maggiori informazioni, il sito del corso

 

The DIPEC and the Tribunal Electoral del Poder Judicial de la Federación del Mexico organize a training course dedicated to the members of the court. The first edition of the “Judicial Seminar: Técnicas de decisión judicial” will be held from 2 to 7 May 2016 and foresees the carrying out of various training activities in Siena, Pontignano and Rome. The course will be dedicated to the recent developments in constitutional and electoral law, with a comparative approach and a particular attention to the dialogue between European and Latin American systems.

The course is coordinated by professors Tania Groppi, Andrea Pisaneschi and Elena Bindi for the University of Siena; by judge Manuel González Oropeza and by Dr. Alberto Guevara Castro for the Tribunal Electoral. In addition to lessons and seminars, which will be held at the prestigious structure of the Certosa di Pontignano on Mondays, Wednesdays, Thursdays and Fridays by Italian and European teachers, the course will organize, on Tuesday, some activities in Rome: students will be able to attend to a public hearing of the Constitutional Court and to visit the Chamber of Deputies.

The activities of the Seminar will be concluded by a conference entitled “The circulación de la jurisprudencia y las técnicas de decision judicial en la justicia constitucional”; the meeting will be held on Saturday morning at the Department of Law of the University of Siena and will count on the participation of Italian, European and Latin American professors, judges and experts.

The “Seminario Judicial: Técnicas de decisión judicial” was born based on the agreements signed by the University of Siena and the partner institution which, in addition to the organization of the courses, are committed to increase the exchange of students and researchers, as well as to carry out joint programs of research and organize scientific and cultural initiatives.

 

Pagine

  • Gruppo
    • Presentazione
      • Presentation (English)
      • Présentation (Français)
      • Presentación (Español)
    • Convenzioni
    • Relazioni annuali
    • Regolamento (fino al 2012)
    • Struttura (fino al 2012)
  • Persone
    • Membri / Members
    • Visiting Scholars
  • Attività
    • Convegni e seminari
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
    • Ricerca
      • Progetto PRIN “Framing and Diagnosing the Constitutional Degradation”
      • Progetto PRIN “The constitutional implications of European separatist claims”
      • Progetto H2020 DEMOS “Democratic Efficacy and the Varieties of Populism in Europe”
      • Progetto “El Papel del TEPJF”
      • Progetto Galileo “Costituzione tunisina”
    • Capacity Building
      • Progetto Capacity Building “REMOVE”
      • Progetto Tunisia “Sviluppo locale e servizi decentrati”
      • Progetto Tunisia “Costituzione e decentramento”
      • Progetto Capacity Building “OPT IN”
      • Progetto Tunisia “Donne e giovani”
        • Lezioni
        • Persone
        • Immagini
    • Formazione
      • Summer School in “Democracia e Desenvolvimento”
        • Materiale didattico
      • Jean Monnet Module “Eucolaw”
        • EUCOLAW – Seminars
        • EUCOLAW – Workshops
        • EUCOLAW – Lectures
      • Jean Monnet Module “EUGENIA”
        • EUGENIA – Old courses
        • EUGENIA – New courses
        • EUGENIA – Summer program
        • EUGENIA – Annual lectures
      • Jean Monnet Module “FINMADS”
      • Summer School “Terrorism and Human Rights”
      • Seminario “Técnicas de decisión judicial”
        • Materiales
      • Seminario “Perspectiva jurisdiccional electoral”
        • Materiales
      • Masterclass: Argumentación judicial y debido proceso electoral
    • Pubblicazioni
  • Dottorato
    • Storia e caratteri del dottorato
    • Dottorandi
    • Tesi discusse
    • Attività
  • Contatti / Contacts

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Giugno 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Agosto 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Ottobre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014

Categorie

  • Senza categoria (168)

WordPress

  • Accedi
  • WordPress

Aggiungi

  • Entries (RSS)
  • Commenti (RSS)
Cookie policy