DIPEC
  • Gruppo
    • Presentazione
      • Presentation (English)
      • Présentation (Français)
      • Presentación (Español)
    • Convenzioni
    • Relazioni annuali
    • Regolamento (fino al 2012)
    • Struttura (fino al 2012)
  • Persone
    • Membri / Members
    • Visiting Scholars
  • Attività
    • Convegni e seminari
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
    • Ricerca
      • Progetto PRIN “New Sustainability Governance”
      • Progetto PRIN “Looking for Legislative Intent in Judicial Reasoning: An Empirical Account”
      • Progetto PRIN “Boosting a Sustainable Religious Pluralism: Public Order and European Constitutional Identity”
      • Progetto PRIN “Framing and Diagnosing the Constitutional Degradation”
      • Progetto PRIN “The constitutional implications of European separatist claims”
      • Progetto H2020 DEMOS “Democratic Efficacy and the Varieties of Populism in Europe”
      • Progetto “El Papel del TEPJF”
      • Progetto Galileo “Costituzione tunisina”
    • Capacity Building
      • Progetto Capacity Building “DEMOS”
      • Progetto Capacity Building “REMOVE”
      • Progetto Tunisia “Sviluppo locale e servizi decentrati”
      • Progetto Tunisia “Costituzione e decentramento”
      • Progetto Capacity Building “OPT IN”
      • Progetto Tunisia “Donne e giovani”
        • Lezioni
        • Persone
        • Immagini
    • Formazione
      • Summer School in “Democracia e Desenvolvimento”
        • Materiale didattico
      • Jean Monnet Module “CREU”
      • Jean Monnet Module “Eucolaw”
        • EUCOLAW – Seminars
        • EUCOLAW – Workshops
        • EUCOLAW – Lectures
      • Jean Monnet Module “EUGENIA”
        • EUGENIA – Old courses
        • EUGENIA – New courses
        • EUGENIA – Summer program
        • EUGENIA – Annual lectures
      • Jean Monnet Module “FINMADS”
      • Summer School “Terrorism and Human Rights”
      • Seminario “Técnicas de decisión judicial”
        • Materiales
      • Seminario “Perspectiva jurisdiccional electoral”
        • Materiales
      • Masterclass: Argumentación judicial y debido proceso electoral
    • Pubblicazioni
  • Dottorato
    • Storia e caratteri del dottorato
    • Dottorandi
    • Tesi discusse
    • Attività
  • Contatti / Contacts

Archivio mensile:Giugno 2022

Culture, Territory and the Rule of Law. An interdisciplinary approach

Pubblicato su 7 Giugno 2022 di vizioli Pubblicato in Senza categoria

Culture, Territory and the Rule of Law. An interdisciplinary approach

Certosa di Pontignano, Siena – 17/18 giugno 2022

 

Venerdì 17 giugno 2022

 

Ore 14:00

APERTURA DEI LAVORI

Presiede: Nino Olivetti Rason – Università di Padova

 

Saluti istituzionali

Francesco Frati – Magnifico Rettore dell’Università di Siena

Ciro Corvese – Direttore Dipartimento di Studi Aziendali e Giuridici

Stefano Pagliantini – Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza

Guerino D’Ignazio – Coordinatore della Scuola di diritto pubblico comparato ed europeo

Alessandro Torre – Università di Bari, Principal Investigator PRIN 2017 “Implicazioni costituzionali dei separatismi europei”

Tania Groppi – Università di Siena, Principal Investigator PRIN 2017 “Framing and Diagnosing Constitutional Degradation: a Comparative Perspective”

Valeria Piergigli – Università di Siena, Responsabile dell’Unità di Siena del PRIN 2017 “Implicazioni costituzionali dei separatismi europei”

 

Keynote Speech

Tom Ginsburg – University of Chicago, Self-determination and secession after the Ukraine invasion

 

Ore 15:30

SESSIONE I – PLURALITÀ CULTURALE ED EFFETTIVITÀ DELLA TUTELA

Presiede: Tommaso Edoardo Frosini – Università Suor Orsola Benincasa, Napoli

 

Relazioni:

Carlos Vidal – Universidad Nacional de Educación a Distancia, Madrid

Noora Arajarvi Parsons – Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne

Ilenia Ruggiu – Università di Cagliari

 

Interventi: Riccardo Arietti, Thiago Burkhart, Leura Dalla Riva e Mariella Kraus, Luca Di Majo, Adriano Dirri, Nicola Maffei, Floriana Plataroti, Marco Rizzuti, Mayra Angélica Rodríguez Avalos

Discussants: Carla Bassu – Università di Sassari, Giammaria Milani – Università di Siena e Angelo Rinella – Università di Roma LUMSA

 

Sabato 18 giugno 2022

 

Ore 9:00

SESSIONE II – RIPARTIRE DAL BASSO: IL RUOLO DELLE AUTONOMIE LOCALI E DELLE CITTÀ

Presiede: Guerino D’Ignazio – Università della Calabria

 

Relazioni

Annamaria Poggi – Università di Torino

Andreas Kiefer – Secretary General, Congress Local and Regional Authorities

Ibrahim Kaboglu – Professor of Constitutional Law. Member of the Constitutional Commission at the Grand National Assembly of Turkey

 

Interventi: Matteo Agostino, Paola Costantini, Salvatore Mario Gaias, Flavio Guella, Teodoro Yan Guzman Hernández , Rosa Iannaccone, Maria Guadalupe Inormino De Haro, Katia Laffusa, Edin Skrebo

Discussants: Elena Bindi – Università di Siena e Giorgia Pavani – Università di Bologna

 

Ore 14:15

SESSIONE III – PER UNA CITTADINANZA INCLUSIVA E SOSTENIBILE

Presiede: Rolando Tarchi – Università di Pisa

 

Relazioni:

Stefano Allievi – Università di Padova

Cecilia Corsi – Università di Firenze

Richard Bauman – University of Alberta

 

Interventi: Marta Addis, Enrico Campelli, Eleonora Iannario, Luana Leo, Ilaria Rivera, Giuliaserena Stegher

Discussants: Eleonora Ceccherini – Università di Genova e Luis Efrén Rìos Vega – Tribunal Superior de Justicia de Coahuila de Zaragoza, Messico

 

Ore 18:00

CONCLUSIONI

Modera: Irene Spigno – Academia interamericana de derechos humanos, Saltillo, Messico

Relazione di sintesi: Roberto Toniatti – Università di Trento

 

L’iniziativa si svolge nell’ambito dei PRIN 2017 “Framing and Diagnosing Constitutional Degradation: a Comparative Perspective”, Principal Investigator: Prof.ssa Tania Groppi e “Implicazioni costituzionali dei separatismieuropei”, Principal Investigator: Prof. Alessandro Torre, Unità di Siena “Separatismi, diritti delle minoranze e trasformazioni della cittadinanza”, Responsabile dell’unità locale: Prof.ssa Valeria Piergigli.

Comitato scientifico: Elena Bindi, Tania Groppi, Mario Perini, Valeria Piergigli, Andrea Pisaneschi.

Comitato organizzativo: Valentina Carlino, Chiara Cerbone, Giovanni Guerra, Giammaria Milani.

L’evento sarà trasmesso in diretta sul canale Youtube del DIPEC.

 

Locandina

 

Pagine

  • Gruppo
    • Presentazione
      • Presentation (English)
      • Présentation (Français)
      • Presentación (Español)
    • Convenzioni
    • Relazioni annuali
    • Regolamento (fino al 2012)
    • Struttura (fino al 2012)
  • Persone
    • Membri / Members
    • Visiting Scholars
  • Attività
    • Convegni e seminari
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
    • Ricerca
      • Progetto PRIN “New Sustainability Governance”
      • Progetto PRIN “Looking for Legislative Intent in Judicial Reasoning: An Empirical Account”
      • Progetto PRIN “Boosting a Sustainable Religious Pluralism: Public Order and European Constitutional Identity”
      • Progetto PRIN “Framing and Diagnosing the Constitutional Degradation”
      • Progetto PRIN “The constitutional implications of European separatist claims”
      • Progetto H2020 DEMOS “Democratic Efficacy and the Varieties of Populism in Europe”
      • Progetto “El Papel del TEPJF”
      • Progetto Galileo “Costituzione tunisina”
    • Capacity Building
      • Progetto Capacity Building “DEMOS”
      • Progetto Capacity Building “REMOVE”
      • Progetto Tunisia “Sviluppo locale e servizi decentrati”
      • Progetto Tunisia “Costituzione e decentramento”
      • Progetto Capacity Building “OPT IN”
      • Progetto Tunisia “Donne e giovani”
        • Lezioni
        • Persone
        • Immagini
    • Formazione
      • Summer School in “Democracia e Desenvolvimento”
        • Materiale didattico
      • Jean Monnet Module “CREU”
      • Jean Monnet Module “Eucolaw”
        • EUCOLAW – Seminars
        • EUCOLAW – Workshops
        • EUCOLAW – Lectures
      • Jean Monnet Module “EUGENIA”
        • EUGENIA – Old courses
        • EUGENIA – New courses
        • EUGENIA – Summer program
        • EUGENIA – Annual lectures
      • Jean Monnet Module “FINMADS”
      • Summer School “Terrorism and Human Rights”
      • Seminario “Técnicas de decisión judicial”
        • Materiales
      • Seminario “Perspectiva jurisdiccional electoral”
        • Materiales
      • Masterclass: Argumentación judicial y debido proceso electoral
    • Pubblicazioni
  • Dottorato
    • Storia e caratteri del dottorato
    • Dottorandi
    • Tesi discusse
    • Attività
  • Contatti / Contacts

Archivi

  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Giugno 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Agosto 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Ottobre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014

Categorie

  • Senza categoria (178)

WordPress

  • Accedi
  • WordPress

Aggiungi

  • Entries (RSS)
  • Commenti (RSS)
Cookie policy