DIPEC
  • Gruppo
    • Presentazione
      • Presentation (English)
      • Présentation (Français)
      • Presentación (Español)
    • Convenzioni
    • Relazioni annuali
    • Regolamento (fino al 2012)
    • Struttura (fino al 2012)
  • Persone
    • Membri / Members
    • Visiting Scholars
  • Attività
    • Convegni e seminari
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
    • Ricerca
      • Progetto PRIN “Framing and Diagnosing the Constitutional Degradation”
      • Progetto PRIN “The constitutional implications of European separatist claims”
      • Progetto H2020 DEMOS “Democratic Efficacy and the Varieties of Populism in Europe”
      • Progetto “El Papel del TEPJF”
      • Progetto Galileo “Costituzione tunisina”
    • Capacity Building
      • Progetto Capacity Building “REMOVE”
      • Progetto Tunisia “Sviluppo locale e servizi decentrati”
      • Progetto Tunisia “Costituzione e decentramento”
      • Progetto Capacity Building “OPT IN”
      • Progetto Tunisia “Donne e giovani”
        • Lezioni
        • Persone
        • Immagini
    • Formazione
      • Summer School in “Democracia e Desenvolvimento”
        • Materiale didattico
      • Jean Monnet Module “Eucolaw”
        • EUCOLAW – Seminars
        • EUCOLAW – Workshops
        • EUCOLAW – Lectures
      • Summer School “Terrorism and Human Rights”
      • Seminario “Técnicas de decisión judicial”
        • Materiales
      • Seminario “Perspectiva jurisdiccional electoral”
        • Materiales
      • Masterclass: Argumentación judicial y debido proceso electoral
    • Pubblicazioni
  • Dottorato
    • Storia e caratteri del dottorato
    • Dottorandi
    • Tesi discusse
    • Attività
  • Contatti / Contacts

Archivio mensile:Marzo 2021

WORKSHOP FOR YOUNG RESEARCHERS – CALL FOR PAPERS

Pubblicato su 30 Marzo 2021 di vizioli Pubblicato in Senza categoria

Framing and Diagnosing Constitutional Degradation: a Comparative Perspective

Monday June 21, 2021 − Tuesday June 22, 2021

Venue: to be defined

 

The workshop is part of the research project PRIN 2017 on “Framing and Diagnosing Constitutional Degradation: a Comparative Perspective” (Principal Investigator professor Tania Groppi).

 

CALL FOR PAPERS 2021

 

Le identità minoritarie alla prova della pandemia da Covid-19. Una prospettiva comparata

Pubblicato su 2 Marzo 2021 di vizioli Pubblicato in Senza categoria

Le identità minoritarie alla prova della pandemia da Covid-19. Una prospettiva comparata

 

Venerdì 16 aprile 2021 (ore 9.30-17)

L’evento sarà trasmesso sulla piattaforma Webex. Partecipazione previa iscrizione da richiedere a valentina92carlino@gmail.com entro il 12 aprile.
Trasmissione in diretta streaming su Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=4OjYEhopHAI

 

Saluti del Prof. Stefano Pagliantini, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza

 

Prima sessione: Le disuguaglianze al tempo della pandemia: non discriminazione e diritti minoritari sotto stress

Presiede Valeria Piergigli (Università di Siena)

Relazioni di Francesco Palermo (Università di Verona), Caterina Filippini (Università di Milano “Statale”),  Elisabetta Palici di Suni (Università di Torino), Eleonora Ceccherini (Università di Genova)

Interventi programmati di Marta Aurino, Francesco Baccolini, Valentina Carlino, Francesco Ferrara, Alessandra Mazzola, Giulia Santomauro, Marco Stolfo

 

Seconda sessione: Identità minoritarie e movimenti separatisti: vecchi temi, nuove dinamiche

Presiede Claudio Martinelli, Università di Milano “Bicocca”

Relazioni di Anna Mastromarino (Università di Torino), Giovanni Poggeschi (Università del Salento), Alessandro Torre (Università di Bari)

Interventi programmati di Marco Cecili, Chiara Cerbone, Luca Dell’Atti, Simone Gianello, Federico Nania, Edin Skrebo

 

Dibattito

 

Coordinamento scientifico: Prof.ssa Valeria Piergigli, Prof. Alessandro Torre, Prof.ssa Eleonora Ceccherini, Prof.ssa Cristina Fasone.

Comitato organizzativo: Prof. Elena Bindi, Dott. Nicola Vizioli, Dott. Giammaria Milani, Dott.ssa Valentina Carlino.

 

L’evento è organizzato nell’ambito del Progetto PRIN 2017 “Implicazioni costituzionali dei separatismi europei” (Principal Investigator: Prof. Alessandro Torre) – Unità di Siena “Separatismi, diritti delle minoranze e trasformazioni della cittadinanza” (Responsabile: Prof.ssa Valeria Piergigli).

 

Locandina

 

Pagine

  • Gruppo
    • Presentazione
      • Presentation (English)
      • Présentation (Français)
      • Presentación (Español)
    • Convenzioni
    • Relazioni annuali
    • Regolamento (fino al 2012)
    • Struttura (fino al 2012)
  • Persone
    • Membri / Members
    • Visiting Scholars
  • Attività
    • Convegni e seminari
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
      • 2010
      • 2009
      • 2008
      • 2007
      • 2006
      • 2005
    • Ricerca
      • Progetto PRIN “Framing and Diagnosing the Constitutional Degradation”
      • Progetto PRIN “The constitutional implications of European separatist claims”
      • Progetto H2020 DEMOS “Democratic Efficacy and the Varieties of Populism in Europe”
      • Progetto “El Papel del TEPJF”
      • Progetto Galileo “Costituzione tunisina”
    • Capacity Building
      • Progetto Capacity Building “REMOVE”
      • Progetto Tunisia “Sviluppo locale e servizi decentrati”
      • Progetto Tunisia “Costituzione e decentramento”
      • Progetto Capacity Building “OPT IN”
      • Progetto Tunisia “Donne e giovani”
        • Lezioni
        • Persone
        • Immagini
    • Formazione
      • Summer School in “Democracia e Desenvolvimento”
        • Materiale didattico
      • Jean Monnet Module “Eucolaw”
        • EUCOLAW – Seminars
        • EUCOLAW – Workshops
        • EUCOLAW – Lectures
      • Summer School “Terrorism and Human Rights”
      • Seminario “Técnicas de decisión judicial”
        • Materiales
      • Seminario “Perspectiva jurisdiccional electoral”
        • Materiales
      • Masterclass: Argumentación judicial y debido proceso electoral
    • Pubblicazioni
  • Dottorato
    • Storia e caratteri del dottorato
    • Dottorandi
    • Tesi discusse
    • Attività
  • Contatti / Contacts

Archivi

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Giugno 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Agosto 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Ottobre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014

Categorie

  • Senza categoria (166)

WordPress

  • Accedi
  • WordPress

Aggiungi

  • Entries (RSS)
  • Commenti (RSS)
Cookie policy