TANIA GROPPI

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO

Le attività didattiche del Modulo Jean Monnet EUGENIA si concentrano sull’analisi dei vari strumenti nazionali, europei ed internazionali che riguardano la tutela dei diritti delle donne. In questo senso, nell’ambito delle lezioni svolte, ci si è soffermati sul quadro normativo esistente, anche in prospettiva storica. Una particolare attenzione è stata dedicata al diritto europeo, concertandosi altresì sul ruolo dell’EIGE.

PUBLIC LAW

Le attività didattiche del Modulo Jean Monnet EUGENIA si concentrano sull’analisi dei vari strumenti nazionali, europei ed internazionali che riguardano la tutela dei diritti delle donne. In questo senso, mentre le lezioni analizzano la normativa che mira a tutelare i diritti delle donne con l’obiettivo di garantire la parità di genere, i seminari svolti dalle studentesse e dagli studenti prendono in esame temi più specifici quali, ad esempio, la regolamentazione dei diritti riproduttivi, la partecipazione politica delle donne, il ruolo delle donne nei processi costituenti ed il gender pay gap.

DIRITTO DELL’UGUAGLIANZA DI GENERE

Le attività didattiche del Modulo Jean Monnet EUGENIA si concentrano sull’analisi dei vari strumenti nazionali, europei ed internazionali che riguardano la tutela dei diritti delle donne. In questo senso, le lezioni analizzano la normativa, anche in prospettiva storica, che mira a tutelare i diritti delle donne con l’obiettivo di garantire la parità di genere. Invece i seminari, svolti grazie al contributo di personalità qualificate, provenienti da diverse realtà economiche e professionali, si son soffermati su temi specifici, quali ad esempio, la violenza economica di genere, le discriminazioni algoritmiche e la certificazione di genere.

 

ELENA BINDI

DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA

Le attività didattiche del Modulo Jean Monnet EUGENIA che riguardano il settore del diritto pubblico dell’economia si concentrano sul tema dell’equilibrio di genere nelle società quotate e a controllo pubblico sia nell’esperienza italiana che nell’esperienza comparata. In questo senso, una prima parte delle attività didattiche riguarda le misure normative introdotte a livello nazionale italiano in tema di equilibrio di genere nelle società quotate e a controllo pubblico, con un focus particolare sulle ricadute della legge Golfo Mosca in termini di presenza femminile e di performance delle società stesse. Dopodiché nella seconda parte delle attività didattiche, si procede alla ricostruzione delle misure adottate in altri paesi, non soltanto dell’area dell’Unione europea, al fine di favorire un effettivo equilibrio di genere nelle società quotate. In seno alla cornice comparata così ricostruita, il corso si sofferma poi sulle possibili ulteriori misure che potrebbero essere introdotte a livello interno, per ulteriormente incentivare la presenza femminile nelle società quotate e a controllo pubblico.

 

ANTONELLA BROZZETTI

DIRITTO EUROPEO DELLA BANCA E DELLA FINANZA

Il corso inquadra la regolazione degli intermediari e del mercato finanziario europeo, con attenzione anche alle dinamiche della c.d. soft law (Comitato  di Basilea, Financial Stability Board e G20). Una parte del corso è dedicata all’impatto del Green Deal europeo e agli aspetti della finanza sostenibile e dello sviluppo economico alla luce dei fattori ESG. All’interno del modulo EUGENIA, il corso fornisce agli studenti conoscenze relative all’importanza del superamento della gender diversity, ormai considerata anche nel c.d. “codice bancario europeo (dir. 2023/36/UE , CRD4, e regolamento UE n. 575/2013), con un focus sulla corporate governance (anche con riferimento  agli impatti sullo sviluppo economico), sia al ruolo richiesto alla stessa finanza di sostenere e veicolare i fattori ESG.

 

PATRIZIA VIGNI

ADVANCED EUROPEAN UNION LAW/EU ECONOMIC INTEGRATION LAW (THE COURSE NAME HAS CHANGED SINCE A.Y. 2023-2024)

Il corso si propone di fornire agli studenti una conoscenza avanzata sulle politiche di integrazione economica dell’Unione europea e sul funzionamento del mercato unico europeo. A tal fine, il corso intende stimolare gli studenti a sviluppare una conoscenza ragionata e critica degli obiettivi e dei meccanismi di funzionamento delle quattro libertà di circolazione (persone, merci, servizi e capitali). In particolare, il Modulo Jean Monnet EUGENIA contribuirà a far comprendere come il progressivo riconoscimento della parità di genere tra donne e uomini all’interno del diritto e delle politiche dell’Unione Europea possa garantire un più esteso accesso a beni, servizi, lavoro e, in generale, ai diritti di natura economica a favore delle donne.

INTERNATIONAL AND EUROPEAN TRADE LAW

Il corso mira a fornire una conoscenza di base sui principi e sulle istituzioni operanti nel settore del diritto internazionale del commercio con particolare riguardo alla OMC e all’Unione europea. Ciò consentirà agli studenti di comprendere gli aspetti giuridici inerenti a problemi di carattere economico-commerciale sia nel contesto internazionale che dell’Unione europea. Il Modulo Jean Monnet EUGENIA contribuirà a far comprendere se e in quale modo il riconoscimento della parità di genere tra donne e uomini potrà avere un impatto sul funzionamento dei mercati internazionali.

 

VALENTINA CARLINO

COMPARATIVE LAW

Le attività didattiche del Modulo Jean Monnet EUGENIA che riguardano il settore del diritto comparato si concentrano sui temi della tutela dei diritti delle donne a livello globale e su come questi siano stati o meno positivizzati. In questo senso, una prima parte delle attività didattiche riguarda la protezione di tali diritti a livello internazionale e sovranazionale, con un focus particolare sulla dimensione europea e sulle misure attuate dall’Unione europea per favorire una parità di genere concreta ed effettiva. In seno alla cornice sovranazionale così ricostruita, il corso si sofferma poi sulle costituzioni nazionali, per vedere se e a che punto il diritto interno sia stato influenzato in materia da quello euro-unitario.

 

CLAUDIA FALERI

DIRITTO DEL LAVORO

Le attività didattiche del Modulo Jean Monnet EUGENIA che riguardano il settore del diritto del lavoro  si concentrano sulla normativa contro le discriminazioni di genere in ambito lavorativo, muovendo dalle nozioni di discriminazione diretta e indiretta per poi analizzare gli strumenti di contrasto sostanziali e processuali adottati dal legislatore italiano ed europeo. In tale contesto ha costituito altresì oggetto di approfondimento  la normativa nazionale e europea in tema di molestie di genere e molestie sessuali sul lavoro. Nell’ambito del corso sono state inoltre esaminate le norme del Testo Unico sulla maternità e paternità, soffermandosi sulla disciplina inerente i congedi di maternità e paternità obbligatori e facoltativi, i congedi per malattia del bambino, i congedi parentali e i relativi regimi di trattamento economico, nonché il regime di tutela del posto di lavoro previsto per la lavoratrice madre. Una particolare attenzione è rivolta a evidenziare l’incidenza del trattamento economico correlato ai congedi parentali sul gender pay gap e l’importanza della Direttiva Ue 2023/970 sulla trasparenza salariale.