La proposta di revisione costituzionale sulla forma di governo. Giornate di dibattito con i costituzionalisti e le costituzionaliste senesi

La proposta di revisione costituzionale sulla forma di governo

Giornate di dibattito con i costituzionalisti e le costituzionaliste senesi

 

Prima giornata

6 dicembre 2023 – ore 12

Presidio Mattioli – Aula Magna

 

Saluti

Roberto Di Pietra, Magnifico Rettore dell’Università di Siena

Stefano Pagliantini, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza

Gerardo Nicolosi, Direttore del Dipartimento di Scienze politiche e internazionali

Ciro Corvese, Direttore del Dipartimento di Studi aziendali e giuridici

 

Ne discutono

Elena Bindi, Tania Groppi, Eva Lehner, Michela Manetti, Giammaria Milani, Mario Perini, Valeria Piergigli, Andrea Pisaneschi, Nicola Vizioli

 

Locandina

 

Presentazione dei volumi “Procedimento elettorale preparatorio ed effettività della tutela giurisdizionale” e “Sistemi comparati di giustizia elettorale in Europa”

Presentazione dei volumi

Procedimento elettorale preparatorio ed effettività della tutela giurisdizionale di Marco Mancini, Cedam, 2022

Sistemi comparati di giustizia elettorale in Europa di Giammaria Milani, Cedam, 2023

 

Introduce e modera

Mario Perini, Università di Siena

 

Intervengono

Andrea Cardone, Università di Firenze

Paolo Passaglia, Università di Pisa

 

Conclude

Valeria Piergigli, Università di Siena

 

Saranno presenti gli autori 

 

Attività organizzata nell’ambito delle attività del Dottorato in Scienze giuridiche dell’Università di Siena, dei corsi di Diritto parlamentare (prof. Mario Perini) e di Giustizia costituzionale ed elettorale (prof. Giammaria Milani) e delle Annual Lectures del Modulo Jean Monnet CREU – “Citizenship Rights in the European Union” finanziato dall’Unione europea 

 

Mercoledì 13 Dicembre 2023, ore 17-19

Presidio Mattioli, Università di Siena

Sala Consiliare, Via Mattioli 10, Siena

 

Locandina

 

Convegno “Il gioco d’azzardo: una prospettiva multidisciplinare”

Convegno “Il gioco d’azzardo: una prospettiva multidisciplinare”

 

1 dicembre 2023 – ore 9.00

Università degli Studi di Siena – Presidio Mattioli

 

Saluti istituzionali

 

I Sessione. Tra individuo e società

Presiede: Bruno Beccarini Crescenzi

Arianna Goracci, Unisi, “Gambling dual disorder: una prospettiva di neuroscienze cliniche e psichiatria di precisione”

Mauro Croce, Univda, “Da Pascasius al Brain Disease – Per una storia dei paradigmi del gambling”

Sara Rolando, Eclectica+, “Il gioco d’azzardo in una prospettiva di interesse pubblico”

 

II Sessione. Tra società ed economia

Presiede: Alberto Baccini

Filippo Lenzi Grillini, Unisi, “‘Esperienze d’azzardo’: un approccio etnografico allo studio del gambling”

Massimo D’Antoni, Unisi, “La tassazione dei giochi e il gioco d’azzardo”

Gabriele Mandolesi, MEF (interviene a titolo personale), “La struttura dell’industria dell’azzardo in Italia“

 

III Sessione. Diritto e regolazione

Presiede: Fabio Berti

Luca Turchi, ADM, “Il modello italiano della regolamentazione e le varie forme di controllo sulle reti di gioco”

Gabriele Salvi, Unisi, “La tutela civilistica del giocatore d’azzardo”

Antonello Iuliani, Unisi, “Disturbo da Gioco d’Azzardo e sovraindebitamento”

Dario Guidi, Unisi, “Profili penali del gioco d’azzardo patologico”

 

IV Sessione. Diritto e servizi nel contesto italiano

Presiede: Mario Perini

Rocco Sciarrone, Federico Esposito e Lorenzo Picarella, Unito, “Il gioco delle mafie. Regolazione, mercati e criminalità nell’azzardo”

Marco Becattini, USL Sud Est – Regione Toscana, Giulia Mascagni, Unisi, “Intorno al gioco. Per una lettura situata dei contesti e degli stili di vita come pratica di prevenzione del GAP”

 

Inaugurazione esposizione multimediale

“L’illusione. Storie di ordinaria dipendenza”

(Magazzini del Sale, Palazzo comunale, Siena)

a cura di TerraProject Photographers e Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Siena

 

Per info e adesioni www.congressi.unisi.it/gambling

 

Locandina

Locandina mostra

 

Presentazione del libro “Storie di diritti e di democrazia”

Presentazione del Libro “Storie di diritti e di democrazia. La Corte costituzionale nella società”

di Giuliano Amato e Donatella Stasio, Feltrinelli, 2023

 

Saluti

Roberto Di Pietra, Magnifico Rettore, Università degli Studi di Siena

 

Introduce

Tania Groppi, Professoressa ordinaria di Diritto Pubblico, Università degli Studi di Siena

 

Ne discutono

Daria De Pretis, Vicepresidente della Corte costituzionale

Massimo Giannini, Giornalista

Andrea Simoncini, Professore ordinario di Diritto Costituzionale, Università degli Studi di Firenze

 

Sará presente l’Autrice

Donatella Stasio, Giornalista

 

27 novembre 2023, ore 16

Aula Magna – Rettorato – Banchi di Sotto 55

 

Locandina